Obiettivi dell'insegnamento
Scopi Il corso si propone due scopi principali: uno di carattere formativo e un secondo di tipo informativo. Si vuole mettere l'allievo in grado di impostare correttamente un problema di misurazione, di organizzare il relativo sistema e di garantire la validità dei risultati ottenuti. Si vogliono fornire inoltre all'allievo le informazioni sui principali metodi di misurazione, sugli strumenti di misura più usati, sui sensori e sui relativi circuiti di condizionamento.
|
|
Prerequisiti
Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:
|
Programma
Programma del corso videoregistrato
- Il modello deterministico dell'incertezza di misura
- Le misurazioni dirette e indirette
- La propagazione dell'incertezza
- Il modello probabilistico e la propagazione di incertezza
- Le caratteristiche metrologiche di un dispositivo per misurazione
- Il Sistema Internazionale di Unità di Misura
- Gli strumenti elettromeccanici (galvanometro, voltmetro e amperometro magnetoelettrici, gli strumenti universali)
- Gli oscilloscopi analogici
- Cenni sugli oscilloscopi digitali
- Gli strumenti per la misura di frequenza, periodo e fase
- Cenni sui convertitori AD
- I voltmetri numerici ad integrazione
- Metodi di misura: volt-amerometrico, ponte di wheatstone
- I metodi di misura per confronto di tensioni e resistenze
- Le misure di potenza su sistemi monofase e trifase
Programma del tutoraggio
Il tutoraggio pone particolare enfasi al problema della propagazione delle incertezze e comprende esercitazioni in aula ed esercitazioni sperimentali
di laboratorio. Al fine di sfruttare pienamente le esercitazioni si consiglia di inizare lo studio della materia prima dell'inizio del tutoraggio.
|
|
|
Bibliografia
Testi adottati presso il polo tecnologico di Torino:Il testo non copre tutti gli argomenti del corso e dovr' quindi essere integrato con le videolezioni. Dettaglio degli argomenti presenti nel testo di riferimento
cap 1: tutto
cap 2: tutto tranne pagg. 30 e 31
cap 3: tutto tranne pagg. 45 e 46
cap 4: tutto tranne l'equipaggio elettrostatico (attenzione: alcuni argomenti presenti in questo capitolo non si trovano nelle videolezioni)
cap 5: tutto
cap 6: tutto (attenzione: gli argomenti di questo capitolo non si trovano nelle videolezioni)
cap 7: tutto tranne i paragrafi 7.1.3, 7.1.4, 7.1.5, 7.2.3, 7.3.4 (attenzione: gli argomenti di questo capitolo non si trovano nelle videolezioni)
cap 8: tutto tranne il paragrafo 8.3
Videocorso utilizzato: Misure Elettroniche
- [1.] Le ragioni della misura
- [2.] Progettazione ed esecuzione di una misura
- [3.] Organizzazione internazionale della metrologia
- [4.] Incertezza di misura. Il modello deterministico
- [5.] Incertezza di misura. Il modello probabilistico
- [6.] Incertezza di misura. Il modello probabilistico
- [7.] Caratteristiche metrologiche della strumentazione di misura
- [8.] L'oscilloscopio analogico (parte 1)
- [9.] L'oscilloscopio analogico (parte 2)
- [10.] L'oscilloscopio analogico (parte 3)
- [11.] L'oscilloscopio digitale
- [12.] Voltmetri per grandezze alternative
- [13.] Multimetri analogici (attenzione: alcuni argomenti di questa videolezioni non si trovano nel libro di testo)
- [14.] Multimetri digitali
- [15.] Metodi di confronto (attenzione: alcuni argomenti di questa videolezioni non si trovano nel libro di testo)
Le videolezioni non coprono tutti gli argomenti del corso e dovranno essere integrate con il libro e la raccolta di esercizi. È ancora possibile utilizzare i CD-ROM del prof. Pisani. Nella pagina web http://www.sermis.polito.it/didact/cdpisani.htm è presente l'elenco dettagliato delle videolezioni.
|
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale facoltativa. La prova scritta ha durata di circa 1 ora e può contenere esercizi a quiz, a risposta aperta e domande di teoria. Durante lo svolgimento della prova non è consentito consultare appunti o libri di testo. È consentito utilizzare una calcolatrice. La prova orale potrà essere richiesta dalla studente ad integrazione della prova scritta. Generalmente è possibile conoscere l'esito dell'esame e sostenere l'eventuale orale immediatamente dopo la prova scritta.
Alcune prove d'esame sono disponibili nel sito del corso.
|
|
Orario delle lezioni
|
Statistiche superamento esami
|
|
Programma provvisorio per l'A.A.2009/10
|