|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01BSPHJ Misure elettroniche |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone di fornire all'allievo le nozioni di base della moderna metrologia con particolare riferimento alle misure elettroniche. Nella prima parte del corso viene fornita un'introduzione di carattere generale alla metrologia, ai sistemi di unità di misura, ai campioni di riferimento e alla valutazione dell'incertezza di misura. Nella seconda parte, invece, vengono analizzati in dettaglio gli strumenti fondamentali di un laboratorio di misure elettroniche. Il corso è completato da un'introduzione ai sensori.
|
Programma
Introduzione alle misure. Valutazione dell'incertezza di misura.
Amperometri e voltmetri analogici. Il tester. Oscilloscopi analogici. Sonde. Misure di frequenza e di intervalli di tempo: frequenzimetri, periodimetri. Voltmetri numerici: a doppia rampa e a conversione tensione-frequenza. Sensori. |
Laboratori e/o esercitazioni
Sono previste esercitazioni di laboratorio sull'uso dell'oscilloscopio, dei voltmetri analogici e dei voltmetri numerici .
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|