|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01BYNAX Produzione edilizia |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Vercelli |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Obiettivo dell'insegnamento è conoscere di massima il settore produttivo dell'Edilizia/Costruzioni
|
Competenze attese
Possedere gli strumenti di base per operare come ingegneri nel campo dell'edilizia intesa come sistema-processo, con particolare riferimento alla produzione degli elementi intermedi fuori opera.
|
Prerequisiti
Basi della Fisica e della Chimica applicata
|
Programma
Le figure presenti nel settore delle costruzioni, interrelazioni tra tali operatori, collocazioni nel sistema-processo.
La produzione: materiali, semilavorati ed elementi semplici, elementi tecnici, sottosistema e sistemi. La struttura e l'attività del cantiere infrastrutturale, della nuova edificazione e del recupero edilizio. La salvaguardia della sicurezza in senso ampio. Introduzione alla specificazione ed al controllo della Qualità. Cenni su disponibilità di norme tecniche a livello nazionale, sovranazionale, internazionale ed estero. |
Laboratori e/o esercitazioni
Redazione di esercitazioni in aula e in laboratorio informatico
|
Bibliografia
Di riferimento per l'insegnamento
MAGGI P.N. Il Processo edilizio, Città Studi editore, Milano 1994 |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
Risposta scritta ad un gruppo di domande, prova orale facoltativa
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|