|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01CAFFQ Progetto dei sistemi aerospaziali |
|||||||||||||||||
Corso di L. Specialistica in Ingegneria Aerospaziale - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Nella formazione dell'ingegnere Aerospaziale con ampia visione Sistemistica questo corso svolge la funzione di sintesi finale, a livello di visione globale del 'sistema aerospaziale' come armonica integrazione di sottosistemi di bordo e, a sua volta, integrato con altri sistemi, come il Sistema di Supporto Logistico o un Sistema di Monitoraggio del territorio o altro.
Altro obiettivo, altrettanto importante, č quello di far acquisire agli Allievi la 'forma mentis' del Progettista Sistemista, in grado di definire e integrare 'sotto-sistemi' e/o 'componenti' in un 'Sistema' in grado di soddisfare i requisiti preposti; basilare per questo aspetto sarą la capacitą di condurre valutazioni numeriche e l'acquisizione di una spiccata capacitą di valutare ordini di grandezza e scelte 'architetturali'. La prima parte del corso inquadra la problematica della definizione iniziale dei sistemi aerospaziali, chiamando poi gli allievi ad applicarsi in 'Casi di studio progettuali', spingendoli ad affrontare direttamente le differenti problematiche tecniche connesse alla definizione di un sistema complesso, onde rispondere ad uno specifico tema di Progetto. Preliminarmente all'avvio dei casi progettuali si daranno indicazioni metodologiche e su tematiche specificatamente necessarie come l'analisi di missione- Ogni 'case study' progettuale sviluppato sarą oggetto di discussione, revisione, e adeguatamente documentato. |
Competenze attese
Capacitą di operare in gruppi di progetto integrati, alla luce di una chiara visione d'insieme del Sistema, capacitą di utilizzare moderni strumenti SW CAD-3D, capacitą di ricerca di informazioni su prodotti tecnici e di relativa valutazione preliminare, capacitą di documentazione.
|
Prerequisiti
Sistemi aerospaziali, meccanica del volo, costruzioni aeronautiche.
|
Programma
-Contesto in cui si origina la definizione di un moderno sistema aerospaziale
-Il sistema aerospaziale come integrazione di sistemi -Richiami su Avionica e altri sottosistemi. -Analisi di missione. -Caratteristiche generali di un sistema aerospaziale ai fini di inquadramento della attivitą di ricerca su apparati/dispositivi necessari per realizzarlo. -Finalitą e caratteristiche del 'conceptual design' -Un semplice metodo di conceptual design e sua applicazione al caso progettuale affrontato -Processo di definizione della configurazione di un sistema velivolo o veicolo aerospaziale -Richiami su valutazioni di Sicurezza, Affidabilitą e Manutenzione e utilizzo del 'digital mock-up a tali fini -Costi, tipologia e loro valutazione; concetto di Efficienza di Sistema Esercitazioni e laboratori Sviluppo di temi progettuali coi seguenti passi: -Definizione concettuale della piattaforma aerospaziale -Definizione della sua configurazione e realizzazione modello CAD -Definizione dei sotto-sistemi e loro installazione su 'Digital Mock-Up' -Applicazione di tecniche per Manutenibilitą e Sicurezza ('Zonal Analysis') al Digital Mock-up' -Studio e definizione interfacce con altri sistemi integrati |
Laboratori e/o esercitazioni
Sviluppo di un 'Case study' progettuale comprensivo di:
-Definizione concettuale del Sistema -Definizione della sua configurazione e realizzazione modello CAD -Definizione dei sotto-sistemi e loro installazione sul 'digital Mock-Up' -Applicazione di tecniche per Manutenibilitą e Sicurezza ('Zonal Analysis') al Digital Mock-up' -Organizzazione e valutazione critica del materiale reperito |
Bibliografia
- Dispense del Corso fornite dal Docente
- D.P. Raymer, Aircraft Design: A Conceptual Approach, AIAA Education Series, 1999 - I.Roskam, Airplane Design Series Part I, Roskam Aviation and Engineering Corporation, 1989 |
Verifica la disponibilita in biblioteca |
Controlli dell'apprendimento / Modalitą d'esame
L'esame verterą essenzialmente nella valutazione dei lavori progettuali svolti durante il corso.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|