|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01CFOAX Scienza delle costruzioni |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Vercelli |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso tratta i temi di base della meccanica dei solidi elastici, partendo dalla definizione dei concetti di azione, vincolo, elemento strutturale, tensione e deformazione. Vengono presentate le equazioni di equilibrio, di congruenza e del legame costitutivo, necessarie per lo studio del solido elastico tridimensionale e la sua particolarizzazione ai corpi monodimensionali. Si affronta quindi lo studio delle strutture iperstatiche e il problema dell'instabilità dell'equilibrio. Gli orari per il ricevimento settimanale degli studenti, previo appuntamento, verranno definiti successivamente. Nel periodo di svolgimento delle lezioni gli orari di ricevimento verranno opportunamente ampliati.
|
Competenze attese
Lo studente sarà in grado di calcolare le tensioni e gli spostamenti indotti da forze esterne in sistemi piani di travi.
|
Prerequisiti
I contenuti dei seguenti corsi: Calcolo per ingegneri I, Calcolo per ingegneri II, Algebra lineare per ingegneri.
|
Programma
Richiami di statica e geometria delle aree. Cinematica dei sistemi di travi: vincoli piani; isostaticità, iperstaticità e labilità delle strutture; studio algebrico e studio grafico dei sistemi ad un grado di labilità. Sistemi di travi isostatici: determinazione delle reazioni vincolari con impiego di metodi grafici, delle equazioni cardinali della statica e del teorema dei Lavori Virtuali; definizione delle sollecitazioni interne e tracciamento dei relativi diagrammi; schemi strutturali per archi a tre cerniere, travi Gerber, travature reticolari, strutture chiuse. Analisi della deformazione: tensore delle deformazioni; dilatazioni e scorrimenti; trasformazione delle componenti di deformazione; direzioni principali di deformazione; dilatazione volumetrica; condizioni di congruenza. Analisi della tensione: tensore di tensione; sforzi normali e di taglio; trasformazione delle componenti di tensione; direzioni principali di tensione; tensori idrostatico e deviatorico; circoli di Mohr; st ato tensionale piano; equazioni indefinite di equilibrio; equazioni di equivalenza al contorno; teorema dei Lavori Virtuali. Legge costitutiva elastica: elasticità lineare; isotropia; omogeneità; potenziale elastico; costanti elastiche; teoremi di Kirchhoff, Clapeyron e Betti. Criteri di resistenza per materiali duttili e fragili; diagrammi tensione-deformazione; energia di frattura. Problema di Saint Venant: ipotesi fondamentali; sforzo normale; flessione retta; sforzo normale eccentrico; flessione deviata; torsione in sezioni circolari, generiche, sottili aperte e chiuse; taglio. Equazione differenziale della linea elastica. Sistemi di travi iperstatici: simmetria e anti-simmetria; metodo delle forze; metodo degli spostamenti; travi continue; telai a nodi fissi; telai a nodi spostabili. Fenomeni di collasso strutturale: instabilità dell'equilibrio con la trattazione di Eulero.
|
Laboratori e/o esercitazioni
Vengono presentati e svolti esercizi sui temi trattati, allo scopo di migliorare la comprensione degli argomenti teorici e di presentare le più importanti tecniche di soluzione dei problemi.
|
Bibliografia
A. Carpinteri, Scienza delle Costruzioni, Pitagora Editrice, Bologna, vol. 1, 1995.
A. Carpinteri, Scienza delle Costruzioni, Pitagora Editrice, Bologna, vol. 2, 1993. |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
Esame finale: parte scritta e test a risposte multiple.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|