Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
01CLCPZ, 01CLCPQ, 01CLCQA Storia del giardino e del paesaggio |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Progettazione Delle Aree Verdi E Del Paesaggio - Torino/Genova/Milano Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Citta' - Torino Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
L’obbiettivo del corso è di presentare un’introduzione generale alla storia del giardino e del paesaggio, dall’antichità all’età moderna.
|
Risultati di apprendimento attesi
Gli studenti devono acquisire gli strumenti di base della ricerca per la storia del paesaggio, attraverso approcci complementari: lavori sul campo (sopralluoghi sul territorio) e ricerche (fonti documentarie e mappe storiche). Le lezioni sono divise in una parte sistematica e in una parte storica, che segue lo sviluppo cronologico dall’età romana fino ad oggi.
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Gli studenti dovrebbero dimostrare una conoscenza di base della storia dell’architettura europea.
|
Programma
Parte sistematica:
- Strumenti di base per lo studio del paesaggio storico - L’analisi del paesaggio: obbiettivi e metodi - Fonti per la ricerca: fonti scritte e fonti figurate - L’organizzazione della ricerca - La morfologia del paesaggio e la storia locale Pare storica: - Lo sviluppo storico del paesaggio e del giardino nel mondo antico - Il giardino medievale e la cultura monastica: l’"hortus conclusus" - Il rinascimento e il giardino all’italiana - Il giardino formale alla francese nell’età di Luigi XIV - Il giardino pittoresco inglese nel XVIII secolo - Lo sviluppo dei parchi pubblici nel XIX secolo |
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso è organizzato in lezioni, scandite per periodi storici, e prevede visite a giardini storici.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Manuali di base:
C. Tosco, Il paesaggio come storia, Il Mulino, Bologna 2006; P. Grimal, L’arte dei giardini. Una breve storia, Donzelli Editore, Roma 2005. Letture consigliate: F. Panzini, Progettare la natura. Architettura del paesaggio e dei giardini dalle origini all’epoca contemporanea, Zanichelli, Bologna 2005; C. Tosco, I beni culturali. Storia, tutela e valorizzazione, Il Mulino, Bologna 2014. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame finale sarà in forma orale e prevederà tre domande. Ulteriori approfondimenti, su proposta dello studente, potranno essere concordati con il docente e saranno l’argomento di una delle tre domande d’esame.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|