|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01CLMHK, 01CLMHG, 01CLMHJ Storia della filosofia contemporanea |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
L'allievo acquisirà consapevolezza di quei complessi e articolati processi di trasformazione di alcune idee filosofiche tradizionali, nonché di elaborazione di inedite categorie concettuali, i quali hanno accompagnato e spesso, significativamente influenzato il paradigma della produzione industriale nella sua 'terza fase' di sviluppo (che, a partire dagli anni '70 del XX secolo, conduce all'affermarsi delle tecnologie 'meccatroniche').
|
Programma
1. Il concetto di automazione. Analizzato soffermandosi, in particolare, sui primi automatismi impiegati nei processi produttivi di tipo industriale, sottolineando continuità e cesure concettuali rispetto al precedente sviluppo delle tecniche e delle scienze.
2. La rivoluzione cibernetica. Esposta valutando, principalmente, l'impatto culturale e specificamente filosofico delle tesi contenute nel fondamentale testo di Wiener del 1948. 3. Il rapporto tra 'naturale' e 'artificiale'. Esame della sua reimpostazione; condotto prendendo in considerazione le trasformazioni delle idee di 'macchina' e 'artefice', conseguenti all'introduzione della robotica industriale e agli sviluppi della concezione del 'just in time'. 4. L'idea di 'virtuale' e le sue implicazioni. La categoria filosofica del 'virtuale' focalizzata nel contesto dell'odierna utilizzazione delle tecniche informatiche nei processi di ingegnerizzazione e di produzione, e delineata a partire dal confronto con le tradizionali dicotomie tra 'ideale' e 'reale', tra 'potenziale' e 'attuale'. |
Laboratori e/o esercitazioni
Le esercitazioni seguiranno gli argomenti delle lezioni e saranno svolte in aula.
|
Note |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|