|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01CPBAX Tecnica delle costruzioni |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Vercelli |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso analizza teorie e tecniche rivolte alla concezione strutturale, al dimensionamento e alla misura della sicurezza nelle costruzioni. Esso, pertanto, affronta le problematiche delle azioni sulle costruzioni e dei comportamenti che ne conseguono in funzione delle tipologie e delle morfologie, dei materiali e delle tecnologie costruttive, dell'interazione col terreno e con l'ambiente.
La scelta degli argomenti persegue un'impostazione generale e moderna, basata anche sul calcolo automatico. Le esercitazioni, in parte svolte presso il laboratorio informatico, comprendono la progettazione di elementi e strutture in acciaio e calcestruzzo armato sotto la supervisione del docente. |
Competenze attese
Le competenze attese sono quelle fondamentali che permettono: a) la scelta di modelli attendibili per l'analisi del comportamento strutturale; b) la misura della sicurezza nelle costruzioni. Inoltre č attesa l'acquisizione di alcune esperienze di base riguardo alla progettazione strutturale e alla lettura dei documenti normativi.
|
Prerequisiti
I prerequisiti sono i fondamenti di analisi matematica e geometria, di meccanica dei solidi e di tecnologia dei materiali.
|
Programma
Analisi strutturale (14 h):
Analisi elastica lineare. Metodo delle forze e degli spostamenti. Telai piani. Telai spaziali. Travi e graticci su appoggio elastico. Analisi elasto-plastica. Teoremi dell'analisi limite. Analisi di telai piani nell'ipotesi di plasticitā addensata. Sicurezza strutturale (8 h): Metodi delle tensioni ammissibili e del calcolo a rottura. Metodi di misura della sicurezza strutturale di 1° 2° e 3° livello. Metodo semi-probabilistico CEB-FIP 1970. Code Modčle CEB-FIP 1978. Normative nazionali ed europee. Costruzioni in acciaio (14 h) Composizione delle strutture in acciaio. Generalitā sui materiali. Unioni saldate e bullonate. Instabilitā globale, euleriana e locale. Instabilitā flesso-torsionale. Verifiche di resistenza e di deformabilitā. Verifiche di stabilitā. Aste composte. Tralicci. Duttilitā. Costruzioni in cemento armato (14 h): Generalitā sul cemento armato. I materiali. Fondamenti di teoria del c.a.. Pressoflessione e taglio nel c. a.. Duttilitā. Dettagli costruttivi. |
Laboratori e/o esercitazioni
Le esercitazioni guidano gli studenti allo svolgimento, in gruppi di tre allievi, di due progetti strutturali, uno relativo alle costruzioni in acciaio e uno alle costruzioni in c.a..
Analisi strutturale (14h): - Metodo degli spostamenti: esercizi. - Travi e graticci su appoggio elastico: esercizi. - Analisi all'elaboratore elettronico di strutture intelaiate e graticci su appoggio elastico. - Analisi limite: esercizi. Sicurezza strutturale (2h): - Azioni sulle costruzioni: esercizi. Costruzioni in acciaio (16h): - Norme CNR 10011. - Verifiche di resistenza e di deformabilitā: esercizi. - Unioni saldate e bullonate: esercizi. - Verifiche di stabilitā: esercizi. - Appoggi e plinti di fondazione. - Progetto strutturale e verifica di un capannone in acciaio. Costruzioni in cemento armato (16h): - Normativa italiana vigente. - Progetto e verifica a flessione e presso-flessione di sezioni in c.a.: esercizi. - Progetto e verifica a taglio di elementi in c.a.: esercizi. - Solai: norme complementari. - Strutture di fondazione. - Progetto strutturale e verifica di un edificio in c.a.. |
Bibliografia
dispense e testi generali di riferimento:
R. Ceravolo, Dispense del corso di Tecnica delle Costruzioni (disponibili al sito: http://www.vercelli.polito.it/civili/home.htm) e materiale di supporto disponibile in copia. P. Pozzati, Teoria e tecnica delle strutture, UTET. A. Nowak and K. Collins, Reliability of Structures, Mc Graw-Hill. G. Ballio e F. Mazzolani, Strutture in acciaio, Hoepli. |
Controlli dell'apprendimento / Modalitā d'esame
L'esame č costituito da una parte scritta e una orale. Per accedere all'esame gli studenti devono aver completato con giudizio positivo i due progetti svolti nell'ambito delle esercitazioni.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|