|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01CUGFU Teoria delle strutture |
|||||||||||||||||
Corso di L. Specialistica in Ingegneria Civile - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso ha lo scopo di integrare la preparazione strutturale gią conseguita con temi di notevole importanza e attualitą, che non trovano adeguato approfondimento nei corsi precedenti. Dopo avere introdotto gli aspetti storici salienti e successivi alla Rivoluzione Industriale, relativi in particolare alle strutture di grande luce (ponti e coperture) o di grande altezza (grattacieli), si affronta una serie di problematiche di ordine sia meccanico che progettuale. Pił in dettaglio:
(1) Codici di calcolo automatico lineare e non-lineare; (2) Sistemi di controventamento e irrigidimento negli edifici alti: nuclei interni e strutture tubolari esterne; (3) Ripartizione delle azioni orizzontali in strutture alte a geometria complessa; (4) Statica e dinamica dei ponti; (5) Statica e dinamica delle coperture (gusci, reticolari, tensostrutture); (6) Dinamica impulsiva: impatti ed esplosioni; (7) Fenomeni di fatica, creep e corrosione; vita residua delle strutture; (8) Monitoraggio di strutture storiche o di grande impegno. |
Prerequisiti
Si richiede il superamento del Corso di Scienza delle Costruzioni II.
|
Programma
1a Settimana
Introduzione al corso; Aspetti storici: ponti in ghisa e acciaio. Lo sviluppo storico ed estetico dei ponti fino alla rivoluzione industriale. Classificazione dei ponti in base allo schema statico. 2a Settimana Aspetti storici: ponti in calcestruzzo, coperture, edifici di grande altezza. Ponti in muratura. 3a Settimana Metodi numerici per la risoluzione di problemi non-lineari. Ponti ad arco. 4a Settimana Esempi di calcolo non-lineare: le coperture di grande luce. Ponti sospesi. 5a Settimana Simulazione numerica del comportamento di edifici storici: il codice di calcolo DIANA. Ponti strallati. 6a Settimana Simulazione numerica del comportamento di edifici storici: le Torri di Alba. Ponti sospesi e strallati. Approcci progettuali e problemi costruttivi. Distribuzione dei carichi. 7a Settimana Dinamica degli edifici alti: controventamenti e tamponamenti. Sistemi di controventamento negli edifici alti con struttura portante in acciaio ed in calcestruzzo. 8a Settimana Dinamica degli edifici alti: ripartizione delle azioni statiche equivalenti orizzontali; algoritmo generale. Ripartizione delle azioni orizzontali fra telai e mensole di irrigidimento negli edifici alti. 9a Settimana Dinamica degli edifici alti: il caso dei nuclei irrigidenti a sezione sottile aperta; ingobbamento impedito e bimomento. Mensole di controventamento con una o pił file di aperture. 10a Settimana Fenomeni dinamici nei ponti sospesi: flutter, galloping, buffeting. Pareti di controventamento solidali a telai ad esse ortogonali. 11a Settimana Dinamica impulsiva: generalitą su impatti, esplosioni e onde d'urto. Metodi analitici per la determinazione della risposta strutturale dinamica elastica ed elasto-plastica. Sistemi a telaio tubolare (tube in tube). Metodi approssimati di calcolo. 12a Settimana Esempi di calcolo dinamico impulsivo non-lineare. Problemi costruttivi. Colonne e solai. Cenni sul progetto delle fondazioni. 13a Settimana Fenomeni di fatica e vita residua delle strutture soggette a carichi ripetuti; legge di Paris. Ripartizione delle azioni orizzontali negli elementi strutturali degli edifici alti. Esempi di calcolo numerico. 14a Settimana Monitoraggio strutturale con la tecnica delle emissioni acustiche: aspetti generali. Monitoraggio strutturale con la tecnica delle emissioni acustiche: alcuni esempi di particolare importanza. |
Bibliografia
Testi di riferimento:
- A. Carpinteri, 'Scienza delle Costruzioni', Volumi 1 e 2, Pitagora Ed., Bologna, 1992. - D.P. Billington, 'The Tower and the Bridge: the New Art of Structural Engineering', Princeton University Press, Princeton, 1985. |
Verifica la disponibilita in biblioteca |
Controlli dell'apprendimento / Modalitą d'esame
L'esame prevede un colloquio orale ed una tesina opzionale che approfondisca un argomento trattato nel corso.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|