|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01CURFU Teoria e progetto delle costruzioni in acciaio |
|||||||||||||||||
Corso di L. Specialistica in Ingegneria Civile - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone di fornire le nozioni fondamentali sui presupposti tecnico-economici, sulla tipologia, la progettazione e la tecnica costruttiva delle costruzioni in acciaio con adeguati riferimenti alle loro molteplici destinazioni d'uso e caratteristiche di impiego onde consentire una adeguata conoscenza nei settori progettuale, produttivo e cantieristico.
|
Prerequisiti
È opportuna la conoscenza di Scienza delle costruzioni e di Tecnica delle costruzioni
|
Programma
Aspetti generali della strutture in acciaio. - Cenni storici sullo sviluppo delle costruzioni metalliche Produzione della ghisa e dell'acciaio L'evoluzione delle costruzioni metalliche - L'acciaio da carpenteria e i profili in uso. Le caratteristiche peculiari e le proprietà dell'acciaio da carpenteria. Le prove di laboratorio per la determinazione delle grandezze meccaniche principali. Controllo di qualità degli acciai I profili laminati a caldo e i profili piegati a freddo. Le lamiere. Le autotensioni La composizione dei profili. Profili con fori. Le normative nazionali e europee - La duttilità e il calcolo plastico La duttilità dell'acciaio da carpenteria Il concetto di cerniera plastica Il concetto di momento plastico Il concetto di carico limite I teoremi statico e cinematico per il calcolo a rottura - Le tipologie strutturali . Edifici monopiano e multipiano, civili e industriali. Le controventature. Le strutture miste acciaio-calcestruzzo Edifici di grande altezza Tensostrutture La protezione superficiale delle strutture di acciaio Problemi di montaggio e di sicurezza sui cantieri I collegamenti nelle strutture metalliche - Le saldature Cenni storici Tecnologia delle unioni per saldatura e procedimenti di saldatura, conseguenze dei fenomeni termici Difetti di saldatura e relativi controlli Classificazione delle unioni saldate Resistenza delle unioni saldate e metodi di verifica - Unioni bullonate Classificazione dei bulloni. Serraggio Resistenza dell'unione bullonata Unioni a taglio, trazione, trazione e taglio: stato limite di esercizio, stato limite ultimo. - I collegamenti La duttilità delle giunzioni. Le articolazioni: a perno, per contatto, in materiali sintetici. Giunti a flangia, a squadretta Effetti dei carichi concentrati Giunti saldati, bullonati, a contatto. Giunti di base. Resistenza degli elementi strutturali e problemi di instabilità - Stato limite di utilizzazione Deformabilità degli elementi strutturali. - Stato limite di utilizzazione Sollecitazioni di trazione, compressione, flessione taglio La torsione pura, a ingobbamento impedito, mista Sollecitazioni miste. - Stato limite plastico Valori ultimi delle caratteristiche di sollecitazione: azioni assiali, flessionali, taglianti, torcenti. Interazione fra le caratteristiche di sollecitazione - Stabilità degli elementi strutturali Considerazioni generali Aste compresse semplici e composte Aste inflesse e pressoinflesse Instabilità presso-torsionale Instabilità flesso-torsionale Effetti locali e instabilità di elementi sottili - L'instabilità di elementi strutturali complessi Strutture intelaiate e strutture reticolari - L'instabilità delle lastre piane semplici e irrigidite Analisi del problema Lastre compresse e inflesse Metodi per la verifica delle anime e delle piattabande compresse delle travi. Verifiche dei pannelli semplici e nervati. Dimensionamento delle nervature di irrigidimento. Bibliografia G. BALLIO- F. MAZZOLANI Strutture in acciaio, ISEDI, 1979 E.F. RADOGNA Tecnica delle costruzioni, Fondamenti delle costruzioni di acciaio, Masson, 1993 C.G. SALMON- J.E.JOHNSON Steel structures, design and behavior, Harper Collins 1980 P.J. DOWLING- J.E. HARDING- R. BJORHOVDE, Constructional steel design Elsevier applied science, 1992 L. FINZI- E. NOVA, Elementi strutturali, Cisia, 1972 D. DANIELI- F DE MIRANDA, Strutture in acciaio per l'edilizia civile e induistriale Italsider 1972 |
Verifica la disponibilita in biblioteca |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|