|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01CXGHJ, 01CXGJB Trasmissione numerica |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Informazione (Information Technology Engineering) - Torino/Shanghai |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Esclusioni: 01KPM; 01LOW; 01AFQ |
Obiettivi dell'insegnamento
Il modulo fornisce le nozioni base relative alle comunicazioni elettriche digitali e nozioni di teoria dell'informazione.
|
Programma
1. Cenni di teoria dell'informazione: codifica di sorgente, codifica di canale, capacità del canale gaussiano additivo
2. Modulazioni numeriche in banda base (PAM), rappresentazione geometrica dei segnali, probabilità di errore e ricevitore ottimo 3. Occupazione spettrale per modulazioni numeriche in banda base 4. Interferenza intersimbolica e teorema di Nyquist 5. Modulazioni in banda traslata (PSK, QAM, FSK, OFDM): probabilità di errore ed occupazione spettrale. |
Laboratori e/o esercitazioni
Esercitazioni in aula.
|
Bibliografia
Proakis Salehi "Communication Systems Engineering" Prentice Hall Wozencraft Jacobs "Principles of Communication Engineering" John Wiley and Sons
|
Verifica la disponibilita in biblioteca |
Note |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|