|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01DASEH Storia contemporanea A |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso ha per oggetto la storia del Novecento di cui si propone di individuare le linee di tendenza politiche, economiche, sociali e culturali.
Scopo del corso è quello di evidenziare l'impatto della storia recente sulle dinamiche socioculturali, sui sistemi ideologici e sugli stili di vita. Il corso mira, inoltre, a fornire chiavi interpretative della complessa realtà contemporanea in quanto frutto di quel processo di rapida e radicale evoluzione quale è stato quello del 'secolo breve'. |
Programma (Prof. C. Gaza)
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso ha per oggetto la storia del Novecento di cui si propone di individuare le linee di tendenza politiche, economiche, sociali e culturali. Scopo del corso è quello di evidenziare l'impatto della storia recente sulle dinamiche socioculturali, sui sistemi ideologici e sugli stili di vita. Il corso mira, inoltre, a fornire chiavi interpretative della complessa realtà contemporanea in quanto frutto di quel processo di rapida e radicale evoluzione quale è stato quello del 'secolo breve'. La frequenza del corso è caldamente raccomandata. La preparazione di un esamendi storia contemporanea con il solo riferimento del manuale non è facile come sembra Programma: informazioni integrative Principali argomenti delle lezioni suddivisi nelle previste 12 lezioni di 3 ore ciascuna 1 - Il Novecento: continuità e fratture. Un'ipotesi di periodizzazione. - La società di massa: produzione e consumi. Mass-media e opinione pubblica. Il ceto medio - La politica nella società di massa. Socialisti e cattolici - Protezionismo, nazionalismo, imperialismo, militarismo, colonialismo, razzismo. - Il mondo alle soglie del Novecento: Italia, Francia, Germania, Regno Unito, USA, Russia, Cina, Giappone - Le cause della Prima guerra mondiale. 2 - La Grande guerra: gli eventi. - L'Italia tra neutralismo e interventismo - La guerra di massa. La guerra tecnologica. La 'guerra dei materiali'. La guerra di usura. Il fronte interno. Guerra e comunicazioni di massa. - I trattati di pace e il nuovo assetto dell'Europa. La pace 'cartaginese' e il progetto di Wilson. La Società delle Nazioni. La dissoluzione degli imperi asburgico e ottomano. - La rivoluzione russa. Da Lenin all'ascesa d i Stalin. 3 Il dopoguerra in Europa e in Italia. Economia e società. - Il 'biennio rosso'. - La repubblica di Weimar. Tentativi rivoluzionari e nascita del partito nazista - Pacifismo e distensione in Europa. Il patto Kellog-Briand. - Nascita e ascesa del fascismo in Italia. - I regimi autoritari degli anni Venti. - La crisi del '29. Roosvelt e il New Deal. 4 - Regimi autoritari, dittatoriali, totalitari. La crisi della democrazia - L'Italia fascista. Politica interna ed estera, economia, società e cultura - Hitler al potere. Il Terzo Reich - L'URSS nell'età dello stalinismo - La guerra civile spagnola - Le difficili relazioni internazionali - I passi verso la guerra 5 - La Seconda guerra mondiale: gli eventi. La guerra planetaria. Espansione e crisi dell'Asse. - L'Italia in guerra. - Resistenza e collaborazionismo: una guerra civile europea? - L'olocausto. - Hiroshima e l'inizio dell'era atomica. - Un bilancio della guerra. - Il nuovo assetto internazionale. L' ONU. Gli accordi di Bretton Wood. 6 - La Guerra fredda e le sue fasi. La bipolarizzazione dell'Europa. La guerra di Corea. Le crisi di Cuba e Suez. - La corsa agli armamenti e l'equilibrio del terrore. - La rivoluzione maoista. - La destalinizzazione e la crisi ungherese. - I primi passi dell'Unione Europea. - La decolonizzazione: caratteri generali e modelli. Il Terzo Mondo. - La nascita dello Stato di Israele. 7 - L'Italia dalla ricostruzione agli anni del centrismo. - La Costituzione e le elezioni del '48. - I 'Gloriosi Trenta'. Il balzo tecnologico. La crescita economica. - La società dei consumi. - Le multinazionali. 8 - La distensione. Kennedy e Kruscev. - La guerra del Vietnam. - Le guerre arabo-israeliane. - Lo shock petrolifero del '73. - L'instabilità dell'America Latina. 9 - Gli USA da Nixon a Bush senior. - L'Urss da Breznev a Gorbacev. - La caduta del Muro di Berlino. La fine della Guerra fredda e del bipolarismo. La fine dell'URSS. - Ex URSS ed ex Jugoslavia: nazionalismo e balcanizzazione. - La questione mediorientale: Israele e il problema palestinese. - La rivoluzione iraniana e la nascita dell'integralismo islamico. 10 - Il 'miracolo economico' italiano. - Gli anni del centro-sinistra. - Il '68 e l'autunno caldo. - Terrorismo e strategia della tensione. - Gli anni di Craxi. - La crisi del sistema e la fine della 'prima repubblica'. - 'Seconda repubblica' o fase di transizione? - L'Unione Europea. 11 - La globalizzazione: aspetti economici, culturali e sociali. - New economy e mercati finanziari. - Il global change: un problema a scala planetaria. - Migrazione e società multietniche. - I network transnazionali. - Le economie emergenti: Cina, India, Brasile. 12 - Multipolarismo, unipolarismo o anarchia internazionale? - Le 'nuove guerre'. - Il terrorismo nell'era globale |
Bibliografia
Per l'esame è richiesta la conoscenza dei seguenti testi:
a) il manuale Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Guida alla Storia. Dal Novecento a oggi, Editori Laterza b) uno a scelta tra i seguenti saggi: E. Collotti, Fascismo, fascismi, Sansoni Editore, Milano 1994 G. L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Editori Laterza, Roma-Bari 1990 M. L. Salvatori, Storia d'Italia e crisi di regime, Il Mulino, Bologna 1994 W. Sh. Allen, Come si diventa nazisti, Einaudi, Torino 1968 e 1994 G. De Luna, Il corpo del nemico ucciso. Violenza e morte nella guerra contemporanea, Einaudi, Torino 2006 |
Testi e materiale didattico (Prof. C. Gaza)
Bibliografia
Per l'esame è richiesta la conoscenza dei seguenti testi: a) il manuale Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Guida alla Storia. Dal Novecento a oggi, Editori Laterza b) uno a scelta tra i seguenti saggi: E. Collotti, Fascismo, fascismi, Sansoni Editore, Milano 1994 G. L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Editori Laterza, Roma-Bari 1990 M. L. Salvatori, Storia d'Italia e crisi di regime, Il Mulino, Bologna 1994 W. Sh. Allen, Come si diventa nazisti, Einaudi, Torino 1968 e 1994 G. De Luna, Il corpo del nemico ucciso. Violenza e morte nella guerra contemporanea, Einaudi, Torino 2006 |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
Non sono previsti controlli in itinere. L'esame si svolgerà attraverso una prova orale.
|
Modalità di verifica dell'apprendimento (Prof. C. Gaza)
Non sono previsti controlli in itinere.
L'esame si svolgerà attraverso una prova scritta (test a risposte chiuse) sul manuale (Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Guida alla Storia. Dal Novecento a oggi, Editori Laterza) il cui voto massimo sarà 27/30. Coloro che avranno ottenuto almeno 18/30 potranno facoltativamente sostenere la prova orale (sul manuale e sui saggi in bibliografia) per migliorare il voto dello scritto. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|