en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2009/10
01ECWHK, 01ECWHG, 01ECWHJ, 01ECWHM, 01ECWJB
Tecniche e linguaggi di programmazione
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino
Espandi...
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Laface Pietro ORARIO RICEVIMENTO     3 1 1 0 11
Piccolo Elio ORARIO RICEVIMENTO     3 1 1 0 11
Quer Stefano ORARIO RICEVIMENTO AC IINF-05/A 2 2 1 0 7
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/05 5 A - Di base Matematica, informatica e statistica
Obiettivi dell'insegnamento
Il modulo completa l'avvio alla programmazione quale strumento per la soluzione di problemi. Si accentua il passaggio dalle capacità analitiche a quelle progettuali. Vengono introdotte le nozioni relative alla gestione dinamica della memoria, alla ricorsione e ai tipi di dato astratti.

Programma
- Completamento della programmazione elementare in linguaggio C: stringhe e relative funzioni di manipolazione, file, strutture.
- Tipi di dato astratto (ADT) e strutture dati: importanza dell'astrazione, interfaccia procedurale agli ADT, incapsulamento e information hiding.
- Esempi di ADT analizzati con meccanismi di allocazione di memoria statica e problemi classici elementari: pile e code, ricerca lineare e dicotomica, ordinamenti di complessità quadratica, etc.
- Allocazione dinamica di memoria e cenni sull'aritmetica dei puntatori.
- Esempi di ADT realizzati con vettori e matrici allocati in maniera dinamica: pile, code, esempi ed esercizi con vettori e matrici dinamiche.
- Ricorsione:
- Il concetto di ricorsione e relativa implementazione
- Funzioni matematiche ricorsive e procedure ricorsive con backtrack semplici.
- Esempi di ADT ricorsivi realizzati con meccanismi di allocazione di memoria dinamica: liste e alberi.
- Cenni introduttivi sulla complessità e sulla misura di prestazione degli algoritmi.
- Programmazione a moduli con meccanismi di inclusione e header file utente e multipli.
- Casi di studio con presentazione di programmi 'complessi'.
Laboratori e/o esercitazioni
Le esercitazioni seguiranno gli argomenti delle lezioni e saranno svolte in aula e in laboratorio. Le esercitazioni di laboratorio avranno come argomento lo sviluppo di programmi in linguaggio C.
Note


Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2009/10
Indietro