Politecnico di Torino
Politecnico di Torino
   
Login  
en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2009/10
01EJAHJ
Dispositivi e tecnologie elettroniche
Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Casu Mario Roberto ORARIO RICEVIMENTO A2 ING-INF/01 3.2 1.5 0.2 0 7
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/01 5 B - Caratterizzanti Ingegneria elettronica
Obiettivi dell'insegnamento
Elementi di fisica dei semiconduttori. La tecnologia planare dei semiconduttori. Tecniche di integrazione di un sistema elettronico su semiconduttore: valutazione costi/benefici. Trasduzione delle specifiche sistemistiche in dispositivi/strutture a semiconduttore: limiti e possibilità. Analisi dei principali dispositivi bipolari. Tecnologie MOS e principi di funzionamento del MOSFET. Il concetto di ampio segnale in dispositivi non lineari. Il concetto di piccolo segnale e di linearizzazione. Il transistor come elemento di commutazione. Il transistor come amplificatore. Le memorie a semiconduttore: tecnologie e funzionamento. Dispositivi optoelettronici: tecnologie e funzionamento.
Programma
Il modulo affronta lo studio delle prinicipali tecnologie e dispositivi elettronici e optoelettronici. La traduzione delle specifiche sistemistiche in dispositivi/strutture a semiconduttore rappresenta l'argomento centrale del modulo, strutturato nelle seguenti sezioni tematiche:
- Semiconduttori: fisica e tecnologia
- Giunzioni a semiconduttore: il diodo e il transistore bipolare
- Strutture MOS: fisica e tecnologia; transistori a effetto di campo JFET e MOSFET: principi di funzionamento e modelli
- Transistor: modelli di grande e piccolo segnale; applicazioni in commutazione e in linearità
- Tecnologie e strutture delle memorie a semiconduttore
- Dispositivi Optoelettronici: fisica e applicazioni; fotodiodi, laser.



Laboratori e/o esercitazioni
Le esercitazioni seguiranno gli argomenti delle lezioni. Nella parte iniziale si darà spazio alla valutazione numerica delle grandezze più rilevanti dei materiali semiconduttori sia all'equilibrio sia fuori equilibrio. Successivamente si analizzeranno le principali applicazioni dei dispositivi studiati. Queste esercitazioni, oltre a chiarirne i principi di funzionamento, ne analizzeranno in modo quantitativo alcune applicazioni. I laboratori saranno rivolti alla misura sperimentale di alcuni semplici circuiti premontati in modo da verificarne il funzionamento.

Note


Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2009/10
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti