|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01EJRHJ Introduzione alle reti telematiche |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Conoscenze di base sulle reti di telecomunicazioni e di calcolatori.
|
Programma
- Brevi cenni storici
- Funzioni nelle reti di TLC: segnalazione, trasmissione, commutazione, gestione - Topologie - Servizi, caratterizzazione del traffico, qualita` del servizio - Tecniche di trasmissione - Tecniche di multiplazione (TDM, FDM, CDM) ed accesso multiplo (TDMA, FDMA, CDMA) - Tecniche di commutazione: circuito, pacchetto datagram, pacchetto circuito virtuale - Tecniche di segnalazione - Caratterizzazione del traffico e qualita` del servizio Architetture e protocolli. - Il sistema di riferimento OSI. - Protocolli a finestra: stop and wait, go-back-N, selective repeat Cenni a codici a parita` e FEC Definizione di controllo di flusso e congestione Strato 1: Mezzi trasmessivi. Reti di accesso (ISDN, ADSL, Fibre Channel, PON, ...) Reti geografiche (PDH, SDH) Strato 2: HDLC, LAP-B, LLC, LAP-F Strato 3: algoritmi e protocolli di instradamento LAN: Protocolli MAC. Ethernet. Bridging e Switching. Reti telefoniche - telefonia analogica. Sistema PCM. - Architettura gerarchica e rete di segnalazione - Cenni a reti cellulari Reti per dati: Introduzione alla rete Internet - IP, ICMP, routing - UDP/TCP - Protocolli di livello applicativo: un esempio: posta elettronica - Dimostrazione di uso di sniffer. |
Laboratori e/o esercitazioni
Alcune esercitazioni sperimentali.
|
Note |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|