|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01EKLHJ, 01EKLDV, 01EKLHM Sistemi elettronici |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino Corso di L. Specialistica in Ingegneria Meccatronica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Concetto di modularità di un sistema elettronico, ripartizione in moduli funzionali, interfacciamento tra moduli, differenza tra segnali analogici e digitali. Caratteristiche principali degli amplificatori, uso della reazione negativa con amplificatori operazionali. Stili di progetto per sistemi elettronici, tecnologie disponibili, parametri di scelta (analogica, digitale, velocità, consumo, costo). Caratteristiche elettroniche, struttura e principi di interfacciamento dei circuiti logici. Tipi e strutture di memoria.
|
Programma
Il modulo parte dall'analisi di un sistema elettronico complesso, analizzandone la riparti-zione in moduli funzionali. Vengono descritte funzione, realizzazione e caratteristiche di interfaccia dei sottomoduli.
- Identificazione dei blocchi di amplificazione, parametri caratteristici, modelli, speci-fiche di progetto, limiti del modello (distorsione, rumore, offset, etc.) - Nozione di interfaccia, sensore, attuatore, comunicazioni con il mondo esterno in ge-nere - Principio della reazione negativa, uso dell'amplificatore operazionale per realizzare amplificatori - Identificazione delle strutture di elaborazione, differenze tra segnali analogici e digita-li, effetto del rumore e disturbi - Diversi modi per realizzare in forma digitale una funzione, concetto di mapping tec-nologico, analisi dei blocchi funzionali in relazione alle specifiche di sistema (area, potenza, prestazioni) - Specifiche di interfaccia tra moduli, caratteristiche e interfacciamento elettrico dei dispositivi logici, comparatori - Famiglie logiche e tecnologie di sistema. |
Laboratori e/o esercitazioni
Obiettivo dei laboratori è verificare quanto presentato a lezione, mettendo in evidenza i limiti dei modelli. L'organizzazione sarà tale da favorire il lavoro di gruppo e richiederà la stesua di relazioni. E' previsto l'uso di circuiti premontati.
|
Note |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|