Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2006/07 | |||||||||||||||||
01ELWFM Tecnologie tessili I |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Tessile - Biella |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone di illustrare i principali processi tecnologici in cui si articola la trasformazione delle fibre in filato. Si insisterà più sui concetti che sugli aspetti descrittivi. Un particolare riguardo sarà riservato alle nuove tecnologie. Si propone, inoltre di illustrare i principali processi tecnologici a cui sono sottoposti fili e filati immediatamente a valle della filatura, e la loro successiva trasformazione in superfici tessili piane.
|
Competenze attese
Il modulo si propone di fornire agli allievi ingegneri le conoscenze sui principali processi tecnologici di filatura e tessitura e maglieria
|
Programma
programma completo 1 e II
' Principi generali di filatura: titolazione, stiro, accoppiamento, torsione. ' Concetti generali di filatura delle fibre discontinue: cardatura, pettinatura, mescolatura. ' Tecnologia della filatura pettinata e cardata, per fibre a taglio laniero e cotoniero: descrizione delle fasi, studio delle macchine, calcoli relativi e piani di lavoro. ' Struttura organizzativa di una filatura. ' Caratteristiche strutturali dei tessuti ad intreccio ortogonale e dei non tessuti. ' Cenni sulle principali armature. ' Operazioni di preparazione alla tessitura: orditura, incorsatura, annodatura. ' Il telaio e le sue funzioni di base: meccanismi per la formazione del passo, regolatori dell'ordito e del tessuto, sistemi di inserzione della trama. ' Struttura organizzativa di una tessitura. ' Descrizione di alcune tecnologie per produrre i non tessuti. Il tessuto a maglia come modo di costruire una superficie tessile con una sola serie di fili. La boccola di filo come elemento costitutivo del tessuto a maglia; quali caratteristiche ne derivano. Il tessuto a maglia in confronto con le altre superfici tessili Come di costruisce, in linea di principio, un tessuto a maglia. Maglia in trama e maglia in catena. Gli aghi come mezzo per costruire il tessuto a maglia Tipi di ago. Lavorazione a maglie raccolte e a maglie gettate; macchine e telai. Caratterizzazione dimensionale dei tessuti a maglia in funzione della LFA. Equazioni di struttura; equazioni elementari ed equazioni Starfish Concetto di completo rilassamento e concetto di stabilità dimensionale. Progettazione dei tessuti a maglia e tecniche di finissaggio miranti alla precisa definizione delle caratteristiche dimensionali. Analisi del ciclo di immagliatura e deduzione delle forze che agiscono su filo, aghi e struttura a maglia. Effetti sulla regolarità di struttura e sulle proprietà ottimali dei fili per l'ottimizzazione della formazione della maglia. Il controllo dell'alimentazione dei fili. |
Bibliografia
Dispense fornite dal docente
|
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
Verifica scritta ed orale
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|