|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01EMGDR, 01EMGAX, 01EMGJA Calcolo per ingegneri I |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Vercelli Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Vercelli Corso di Laurea in Electronic And Computer Engineering - Vercelli |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Presentare i concetti basilari dell'analisi matematica, in particolare con le proprietā elementari delle funzioni di una variabile.
|
Competenze attese
Ci si attende che lo studente conosca in modo efficace e operativo le principali proprietā delle funzioni di una variabile, in particolare i concetti di limite, continuitā, derivabilitā. Ci si attende anche che lo studente acquisisca una conoscenza operativa di base delle proprietā elementari del campo complesso e delle serie di potenze.
|
Prerequisiti
Logica elementare. Proprietā delle funzioni elementari (potenze, esponenziali, logaritmi,'). Elementi di geometria analitica. Elementi di trigonometria.
|
Programma
Numeri complessi. Funzioni: proprietā fondamentali e funzioni elementari. Limiti di funzioni.e continuitā. Il concetto di funzione derivabile. Derivate successive, concavitā e convessitā..
Sviluppi di Taylor . Studi di funzione. Serie di potenze. |
Laboratori e/o esercitazioni
Verranno svolte esercitazioni frontali sugli argomenti sopra indicati.
|
Bibliografia
Testo : R.A.Adams 'Calcolo differenziale I' CEA Editore, 2007.
Esercizi si possono reperire in : P. Marcellini, C. Sbordone, 'Esercitazioni di Matematica', vol.I, Liguori editore, 1995. S.Salsa, A.Squellati, 'Esercizi di Matematica', vol.1, Zanichelli editore, 2001. Durante il corso saranno disponibili fogli di esercizi. |
Controlli dell'apprendimento / Modalitā d'esame
L'esame consta di una prova scritta, consistente in esercizi sugli argomenti sopra descritti e in una eventuale prova orale.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|