|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01EMHDR, 01EMHAX, 01EMHJA Calcolo per ingegneri II |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Vercelli Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Vercelli Corso di Laurea in Electronic And Computer Engineering - Vercelli |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso tratta le basi del calcolo integrale secondo Riemann e della teoria delle equazioni differenziali ordinarie.
|
Competenze attese
Capacità di applicare metodologie per il calcolo di integrali e per lo studio e risoluzione di tipi importanti di equazioni differenziali.
|
Prerequisiti
Tutti gli argomenti trattati nel corso di Calcolo I.
|
Programma
-L'integrale secondo Riemann
-Introduzione alle equazioni differenziali ordinarie |
Laboratori e/o esercitazioni
Sono previste esercitazioni su tutti gli argomenti trattati nel corso.
|
Bibliografia
R. Adams, Calcolo differenziale, vol. I-II, CEA, 2007.
|
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta e in un eventuale colloquio orale che verteranno sia sulla risoluzione di esercizi sia su domande di teoria.
Durante l'esame non è consentita la consultazione di testi, appunti, tavole né l'uso di calcolatrici. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|