|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01ESWAX Idraulica I |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Vercelli |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone di fornire una conoscenza di base delle proprietà dei fluidi e del loro comportamento. Sono forniti gli strumenti di base necessari per affrontare alcuni problemi dell'idraulica quali il calcolo delle spinte dei fluidi in condizioni statiche o dinamiche, lo studio del moto dei fluidi reali nei sistemi di condotte in pressione.
|
Competenze attese
Conoscenza delle proprietà dei fluidi.
Calcolo delle spinte dei fluidi sulle superfici. Progettazione e verifica delle condotte in pressione in moto permanente. |
Prerequisiti
Calcolo per Ingegneri I, Calcolo per Ingegneri II, Meccanica.
|
Programma
Le proprietà dei fluidi.
Statica dei fluidi: analisi degli sforzi, misura delle pressioni, spinta su superfici. Cinematica dei fluidi. Equazioni fondamentali della dinamica dei fluidi. Teorema di Bernoulli. Equazioni del moto dei fluidi reali. Correnti in pressione: progettazione e verifica delle condotte in pressione in moto permanente. Problemi pratici relativi alle lunghe condotte. |
Laboratori e/o esercitazioni
Tutti gli argomenti del corso saranno oggetto di esercitazioni svolte dal docente in aula. Durante le ore di esercitazione saranno inoltre svolti alcuni esercizi consegnati agli studenti in precedenza, in modo che essi li possano svolgere da soli e valutare il loro grado di apprendimento.
|
Bibliografia
D. Citrini, G. Noseda. Idraulica. Ed. Ambrosiana
Eventuale eserciziario: G. Alfonsi, E. Orsi. Problema di idraulica e Meccanica dei Fluidi. Ed. Ambrosiana |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
L'esame prevede una prova scritta costituita da: una domanda aperta di teoria, 10 quiz a risposta multipla, un esercizio in cui è necessario illustrare e svolgere il procedimento. Se la votazione è positiva si può accedere all'orale.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|