|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01ETEDN, 01ETECC Economia e tecnica aziendale |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
ScopiInquadrare la gestione economica e gestionale dell'impresa. |
|
Prerequisiti
Per questo corso non sono necessari dei prerequisiti. |
|
Programma
Contenuti del corso svolto presso il Politecnico di Torino.
|
|
Bibliografia
Questa raccolta di materiale, prodotta ad uso interno, è
Dispense messe a disposizione dal tutore Maurizio Da Bove nell'anno accademico 2007-2008.
Questa raccolta di materiale, prodotta ad uso interno, è stata realizzata
Materiale messo a disposizione dal tutore Da Bove Maurizio nell'anno accademico 2007-2008.
Materiale aggiuntivo anno accademico 2008-2009.
Il materiale di riferimento ' costituito da testi, dispense, esercitazioni e temi d'esame pubblicati nel sito del corso. È possibile utilizzare come materiale di supporto il CD-ROM multimediale
Per maggiori ragguagli circa le specifiche relative ai CD-ROM prodotti consultare l'Area CD-ROM multimediali. Testi di supportoBrusa, Contabilità dei costi
Ravazzi, Calderoni, Neirotti, Paolucci, Rondi, L'Impresa, Il mulino, strumenti, 2007
Questa raccolta di materiale, prodotta ad uso interno, è
Esempi di tema d'esame messi a disposizione dal tutore Maurizio Da Bove nell'anno accademico 2007-2008.
Materiale messo a disposizione dal tutore Da Bove Maurizio nell'anno accademico 2006-2007.Simulazione tema d'esame messo a disposizione dal tutore Maurizio Da Bove nell'anno accademico 2005-2006. |
|
Controlli dell'apprendimento / Modalitą d'esame
Esame esclusivamente scritto. La prova consiste nello svolgimento di alcuni esercizi ( minimo 3, massimo 4) che vertono sui temi del corso e nella compilazione di un questionario a domande chiuse o nella risposta ad alcune domande aperte. Esempi concreti della struttura dell'esame sono sul sito del corso. L'esame dura circa 2 ore. Durante l'esame NON È consentito tassativamente l'utilizzo di appunti, testi, supporti elettronici, ecc. Per lo svolgimento, oltre ad una adeguata e sufficiente preparazione, occorrono carta, penna e, eventuale, calcolatrice. Alla consegna dell'elaborato deve essere allegato lo statino. Dopo la correzione che normalmente avviene entro una settimana di calendario dalla data di svolgimento, la segreteria comunica il risultato individualmente. Per la trascrizione sul registro degli esami vale la regola SILENZIO ASSENSO; ovvero, se entro una settimana di calendario dalla comunicazione della segreteria NON viene comunicato il rifiuto, la votazione (ovviamente solo in caso di sufficienza) si ritiene accettata e come tale trascritta. Dall'anno accademico in corso 2008/2009 si attiverà la registrazione dell'esame on line secondo le disposizioni generali fornite dalla segreteria didattica. |
|
Orario delle lezioni | |
Statistiche superamento esami | |
|
|
|