|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||
Anno Accademico 2011/12 | |||||||||||||||
01FHXFP, 01FHXFO, 01FHXGG Reti e applicazioni telematiche |
|||||||||||||||
Corso di Laurea in Produzione Industriale (To/Parigi) - Torino/Parigi Corso di Laurea in Produzione Industriale (To/Barcellona) - Torino/Barcellona Corso di Laurea in Produzione Industriale (To/Athlone) - Torino/Athlone |
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso intende fornire agli allievi le conoscenze fondamentali riguardanti le
caratteristiche ed i principi di funzionamento delle reti di telecomunicazione esistenti o in corso di realizzazione. |
Programma
' Introduzione alle reti di calcolatori. Definizioni.
' Struttura generale di una rete. Servizi. ' Architettura della rete Internet. ' Applicazioni: Telnet, FTP, E-mail. ' WWW: World Wide Web. La navigazione nel cyberspazio. ' Architetture di rete e protocolli. Modello ISO/OSI. ' Mezzi trasmissivi, canali di trasmissione e topologie di rete. ' Tecniche di commutazione. ' Protocolli di livello 1 e 2. Reti locali. Standard IEEE 802. ' Protocolli CSMA/CD, token bus, token ring e FDDI. ' Interconnessione di reti: Internetworking. Bridge, router e gateway. ' Protocolli di livello 3. Tecniche di instradamento. ' Reti geografiche. Canali diretti numerici. ' Standard X.25. ISDN. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|