|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01FLIHJ Principi di comunicazioni elettriche |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Esclusioni: 01AJY |
Obiettivi dell'insegnamento
Il modulo fornisce i concetti base relativi alla teoria delle comunicazioni elettriche sia di tipo digitale che analogico.
|
Programma
1 : Introduzione e descrizione generale di un sistema di comunicazione (bande di frequenza, cenni sulla propagazione guidata e via etere)
2. Rumore tecnico e suoi effetti sui sistemi di trasmissione. 3. Modulazioni di ampiezza e di frequenza (schemi modulatori e demodulatori, prestazioni, multiplazione di frequenza). 4: Campionamento e quantizzazione di segnali analogici: sistemi PCM. 5: Cenni di teoria dell'informazione: codifica di sorgente, algoritmo di Huffamn. 6: Modulazioni numeriche in banda base (PAM), rappresentazione geometrica dei segnali. 7. Probabilità di errore e ricevitore ottimo. 8: Occupazione spettrale per modulazioni numeriche in banda base. 9. Interferenza simbolica e teorema di Nyquist. 10. Modulazioni in banda traslata (PSK, QAM, FSK): probabilità di errore ed occupazione spettrale. 11. Cenni ai sistemi FDM e TDM. |
Laboratori e/o esercitazioni
Esercitazioni in aula
|
Note |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|