|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01FLQHK, 01FLQHG, 01FLQHJ Storia della musica |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Al termine del corso lo studente sarà in grado di individuare con coscienza critica gli stili e le forme principali che danno corpo alla storia della musica nell'età moderna e contemporanea, in prospettiva storica attraverso gli esempi dei compositori più illustri.
|
Programma
Il corso si propone di seguire la nascita della modernità in musica e i suoi principali sviluppi negli ultimi centocinquanta anni. Lo svolgimento del corso, che verte sulla storia della musica colta occidentale, avverrà in prospettiva cronologica a partire dalla metà dell'Ottocento e lungo il Novecento, prendendo in esame i compositori, gli stili e le composizioni più rilevanti, tenendo conto di alcuni generi fondamentali in cui si articola la creazione artistica: il repertorio sinfonico, la musica da camera, il teatro d'opera. Si vedrà inoltre in qual modo l'apporto di nuove tecnologie abbia modificato la creatività, offendo alla musica altre risorse e nuove combinazioni fra strumenti e macchine. I musicisti e i differenti ambiti verranno introdotti fornendo una parte d'informazione propedeutica, intesa come educazione dell'orecchio all'ascolto, attraverso esemplificazioni pratiche sui diversi stili e significati del comporre.
|
Laboratori e/o esercitazioni
Una parte del corso sarà svolta in forma di esercitazione seminariale, dedicata a fondamenti acustici e fisici della musica, affrontando gli argomenti qui di seguito elencati. Onde acustiche: concetti fisici elementari. Generazione e propagazione dei suoni. Risonatori acustici e modi risonanti. Musica e ambienti: tempo di riverberazione. La partizione delle frequenze udibili e le scale musicali. Cenni di fisica degli strumenti musicali classici: strumenti a fiato, a corda, a percussione.
La Polincontri Classica offre ogni lunedì alle 18.30 in Aula Magna un'ampia rassegna di concerti classici o di conferenze-audizione. Gli studenti sono caldamente invitati a seguire queste attività. Le informazioni sul programma dettagliato sono disponibili al box Polincontri o sul sito www.polincontri.polito.it/classica/ |
Note Il presente programma sostituisce quello pubblicato sulla Guida cartacea. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|