|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2015/16 | |||||||||||||||||
01FLXMN, 01FLXET, 01FLXFG, 01FLXFJ, 01FLXJM, 01FLXLJ, 01FLXLL, 01FLXLM, 01FLXLN, 01FLXLS, 01FLXLU, 01FLXLX, 01FLXLZ, 01FLXMA, 01FLXMB, 01FLXMC, 01FLXMH, 01FLXMO, 01FLXMQ, 01FLXNX, 01FLXNZ, 01FLXOA, 01FLXOD, 01FLXPC, 01FLXPI, 01FLXPL, 01FLXPM, 01FLXPW Impostazione progettuale dell'autoveicolo |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Mondovi' Espandi... |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Esclusioni: 11CWH; 02CWH |
Presentazione
Il corso si propone di fornire agli allievi conoscenze riguardanti la dinamica di un autoveicolo, con particolare riferimento alle principali prestazioni quali, ad esempio, velocità, accelerazione, consumo, frenatura, comportamento direzionale e comfort.
Vengono inoltre fornite conoscenze di base dei pneumatici e dell’autoveicolo, nonché dei principali sistemi dell’autotelaio. |
Risultati di apprendimento attesi
• Principali parametri che influenzano la dinamica del veicolo in termini di manovrabilità, comfort e sicurezza
• Modelli di pneumatici • Modelli semplificati della dinamica di un autoveicolo • Calcolo delle prestazioni di un autoveicolo |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Nozioni di base di Analisi, Geometria, Disegno, Fisica e Meccanica
|
Programma
Meccanica del pneumatico (6 h)
Dinamica longitudinale del veicolo - 1 gdl (12 h) Dinamica laterale del veicolo - 3 gdl (15 h) Sospensioni (15 h) Trasmissioni (6 h) Veicoli ibridi (6 h) |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Immagini e programmi messi a disposizione sul portale della didattica agli studenti iscritti al corso
Testi di riferimento Guiggiani, Dinamica del veicolo, Città Studi. Testi di approfondimento: Genta, Meccanica dell’autoveicolo, Levrotto & Bella. Milliken, Race car vehicle dynamics, SAE International GIllespie, Fundamentals of Vehicle Dynamics, SAE |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Esame finale scritto, teso a verificare la comprensione di quanto esposto durante il corso, in modo particolare del comportamento dinamico dei veicoli e dei principali parametri che ne influenzano le prestazioni.
Il voto viene assegnato in modo proporzionale alla completezza e correttezza delle risposte alle domande. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|