|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01FMIAX Infrastrutture idrauliche I |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Vercelli |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie per il dimensionamento di massima e la verifica di sistemi idrici. I sistemi trattati sono quelli per l'approvvigionamento e la distribuzione a scopo potabile e quelli per l'utilizzazione dei deflussi a scopi multipli (irriguo, industriale e potabile), con riguardo alle fasi di derivazione, accumulo e distribuzione.
|
Competenze attese
Dimensionamento e verifica di sistemi acquedottistici.
|
Prerequisiti
Idraulica
|
Programma
Sistemi Idrici per uso potabile
' analisi della domanda e delle risorse; ' fonti di approvvigionamento superficiali e sotterranee (sorgenti, acque superficiali, pozzi); ' opere di attingimento, adduzione e regolazione (serbatoi); ' pompe ed impianti di sollevamento; ' reti di distribuzione; ' tubazioni e opere d'arte; Sistemi Idrici per usi multipli - derivazioni per acque superficiali (opere di presa e traverse); - accumulo e regolazione di acque superficiali (dighe). |
Laboratori e/o esercitazioni
Esercizi di dimensionamento e verifica di reti idriche urbane.
|
Bibliografia
- Da Deppo L., Datei C., Fiorotto V., Acquedotti. Cortina ed. (Padova)
- Appunti integrativi distribuiti durante il corso |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
Prova scritta con prova orale integrativa.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|