Politecnico di Torino
Politecnico di Torino
   
Login  
en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2009/10
01FNDDS
Tecniche per la gestione della qualità
Corso di L. Specialistica in Ingegneria Meccanica - Vercelli
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Maisano Domenico Augusto Francesco ORARIO RICEVIMENTO A2 ING-IND/16 30 20 0 0 2
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/16 5 B - Caratterizzanti Ingegneria meccanica
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone di arricchire le conoscenze di base acquisite nella Laurea di primo livello. Esso si concentra sulle tecniche per la gestione della qualità nella progettazione e nel controllo di accettazione.
Competenze attese
Al termine del corso, lo studente sarà nelle condizioni di inserirsi efficacemente in contesti applicativi in cui vengano implementate le principali tecniche di progettazione nell'ottica della qualità (QFD ' Quality Function Deployment, FMEA ' Failure Modes and Effects Analysis) e di controllo di accettazione.
Prerequisiti
Per comprendere al meglio i temi trattati nell'insegnamento sono richieste conoscenze di base di analisi matematica, statistica, metrologia, controllo statistico di qualità e tecnologie di produzione.
Programma
Strumenti per la qualità nella progettazione.
Qualità Function Deployment (QFD).
Benchmarking e definizione del profilo di un prodotto/servizio.
Failure Modes and Effects Analysis (FMEA).
Controllo statistico di processo (Statistical Process Control ' SPC) e qualità nella produzione.
Il controllo di accettazione.
Piani di campionamento per attributi (piani singoli, doppi, multipli, piani con rettifica, campionamento a catena).
La norma MIL STD 105E.
Piani di campionamento per variabili.
Laboratori e/o esercitazioni
Esercitazioni in aula basate su esempi applicativi riguardanti gli argomenti trattati a lezione e sull'analisi di appositi casi di studio.
Bibliografia
Testi di riferimento:
F. Franceschini, QUALITY FUNCTION DEPLOYMENT, Il Sole 24 Ore, Milano 2001.
D. C. Montgomery, INTRODUCTION TO STATISTICAL PROCESS CONTROL (5-th edition), J. Wiley, New York 2005.
D. C. Montgomery, CONTROLLO STATISTICO DI QUALITA' (2a edizione), McGraw-Hill, 2005.
F. Franceschini, M. Galetto, ESERCIZI DI GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITA', CELID, Torino 2003.
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
Prova scritta. Prova orale aggiuntiva/alternativa (a discrezione del docente).
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2009/10
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti