|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01FOEDS Dinamica dei sistemi meccanici |
|||||||||||||||||
Corso di L. Specialistica in Ingegneria Meccanica - Vercelli |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Esclusioni: 01FNA |
Obiettivi dell'insegnamento
Obiettivo del corso è fornire gli strumenti analitici necessari per l'analisi dinamica di sistemi meccanici. Il corso affronta tematiche tipiche della progettazione funzionale e della caratterizzazione multibody, con particolare attenzione alle applicazioni veicolistiche. Vengono fornite le metodologie per l'analisi cinematica e dinamica dei sistemi e vengono presentate tecniche di simulazione dinamica utili per modellizzare la risposta temporale delle relative variabili.
|
Competenze attese
Gli allievi acquisiranno competenze sull'analisi dinamica di sistemi meccanici.
|
Prerequisiti
Meccanica applicata.
|
Programma
Metodi per la descrizione del posizionamento e dell'orientamento di un corpo nello spazio mediante rappresentazione vettoriale. Trasformazioni cinematiche nello spazio: traslazioni, rotazioni, trasformazioni omogenee. Angoli di Eulero. Metodo di Denavit- Hartenberg. Determinazione della matrice Jacobiana. Esempi di analisi cinematica diretta e inversa. Statica: equazioni di equilibrio, principio dei lavori virtuali. Dinamica : equazioni di Newton-Eulero, equazioni di Lagrange. Applicazioni di dinamica di sistemi meccanici veicolistici.
|
Laboratori e/o esercitazioni
E' previsto lo sviluppo di esercitazioni in supporto agli argomenti sviluppati a lezione. Gli studenti sono suddivisi in squadre per svolgere esercitazioni numeriche.
|
Bibliografia
F. Cheli, E. Pennestrì, Cinematica e Dinamica dei Sistemi Multibody, Casa Editrice Ambrosiana, 2006.
|
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
L'esame è scritto e orale.
|
Note |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|