|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01FONDS Gestione e progettazione degli impianti industriali |
|||||||||||||||||
Corso di L. Specialistica in Ingegneria Meccanica - Vercelli |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso è suddiviso in 2 sezioni distinte: la prima è relativa all'analisi di impianti industriali per il trasporto dei materiali e per la distribuzione di fluidi all'interno degli impianti industriali.
Nella seconda parte sono presentate delle tecniche statistiche utilizzabili sia nella gestione sia nella progettazione di impianti. Un appendice al corso è rappresentato dalla valutazione della logistica dei trasporti esterni. |
Competenze attese
Lo studente dovrà essere in grado di progettare impianti di servizio e di elaborare dati secondo la metodologia dell'ANOVA.
|
Prerequisiti
Vengono richieste nozioni di impianti industriali e statistica
|
Programma
Sistemi di trasporto interni agli stabilimenti tradizionali e avanzati: nastri trasportatori, trasporti pneumatici (generalità, criteri di progettazione)
Reti di servizio vapore e gas Tecniche statistiche (Analisi della varianza e progettazione degli esperimenti) per la progettazione e la gestione degli impianti Logistica dei trasporti esterni (veicoli, unità di carico, intermodalità) |
Laboratori e/o esercitazioni
Durante il corso verranno svolte esercitazione sugli argomenti trattati
|
Bibliografia
Materiale didattico disponibile nel Portale della Didattica
Armando Monte, Elementi di Impianti Industriali,Ed. Libreria Cortina, 1997 D.C. Montgomery, Design and Analysis of Experiments, John Wiley & Sons, New York |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
È prevista una prova orale. Il docente si riserva la facoltà di far svolgere una prova scritta. La votazione conclusiva terrà conto dell'attività svolta nel corso delle esercitazioni.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|