|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01FOQEH Introduzione al paesaggio |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il paesaggio può essere considerato come metafora e come strumento di ricerca. La sua analisi ci restituisce una varietà di immagini, attitudini, pratiche e ideologie. Partendo da questo assunto, e da un approccio geografico che integrerà elementi provenienti dalle altre scienze umane, dall'urbanistica e dall'architettura del paesaggio, il corso di Introduzione al paesaggio proporrà una ampia visione di quello che potrebbe essere chiamato il 'paradigma paesistico'.
|
Competenze attese
Il corso permetterà:
- di conoscere differenti teorie nel campo del paesaggio e in particolare di evidenziare la dimensione socio-culturale insita nell'idea di paesaggio. - di analizzare il paesaggio come manifestazione del palinsesto territoriale, come rappresentazione e come simbolo - di mettere in evidenza la relazione tra vissuto e paesaggio. - di acquisire strumenti concettuali per le pratiche di gestione e di trasformazione del territorio. |
Prerequisiti
Il corso richiede agli studenti capacità di approfondimento teorico e concettuale.
|
Programma
In this geography course aiming at integrating contributions from the human sciences and urbanism, the landscape is studied through the several forms it can assume. To this purpose, different themes such as the history of the concept of landscape, cartography,
anthropology, tourism, identity, garden, property and city are taken into account. Actually, the landscape can be considered an instrument of research allowing us to act in different territorial procedures. |
Programma: informazioni integrative
Contenuti delle lezioni
1. Il paesaggio: concetto e storia 2. Il paesaggio nelle scienze 3. Il paesaggio nella cartografia 4. Per un'antropologia del paesaggio 5. Tempo, memoria, patrimonio 6. Seminario 'Teoria del paesaggio' 7. Identità nazionale e paesaggio 8. Viaggio, turismo, paesaggio 9. Il paesaggio come palinsesto 10. Natura, agricoltura, giardino 11. Costruire i nuovi paesaggi |
Bibliografia
BESSE J.M., Vedere la Terra. Sei saggi sul paesaggio e la geografia, Milano, Bruno Mondadori, 2008.
DONADIEU P., Campagne urbane. Una nuova proposta di paesaggio della città, Roma, Donzelli, 2006. FERRATA C., La fabbricazione del paesaggio dei laghi, Casagrande, Bellinzona, 2008. PANZINI F., Progettare la natura. Architettura del paesaggio e dei giardini dalle origini all'epoca contemporanea, Bologna, Zanichelli, 2005 RAFFESTIN CL., Dalla nostalgia del territorio al desiderio di paesaggio, Firenze, Alinea, 2005. ROGER A., Breve trattato sul paesaggio, Palermo, Sellerio, 2009. SCHMIDT DI FRIEDBERG M., L'arca di Noè. Conservazionismo tra natura e cultura, Torino, G. Giappichelli Editore, 2004. TOSCO C., Il paesaggio come storia, Bologna, Il Mulino, 2007. TURRI E., Il paesaggio come teatro, Venezia, Marsilio, 1998 TURRI E., Il paesaggio e il silenzio, Venezia, Marsilio, 2004. LOTUS INTERNATIONAL. Rivista trimestrale di architettura, n. 101, Milano, Electa, 1999 (articoli di A. Berque, A. Roger, P. Donadieu). NB.: Nello spazio dedicato al corso all'interno del portale della didattica si potrà trovare la documentazione presentata in ogni lezione e una breve bibliografia per ogni tema trattato. Inoltre, presso la copisteria Copyrid Nuova (Via Boggio) sono disponibili articoli di E. Turri, G. Paba, A. Roger, A. Berque, P. Donadieu. |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
Esame scritto. Verterà sui temi discussi durante le lezioni e comprenderà questioni inerenti i tre grandi assi su cui si poggia il corso: (I) definizione del concetto di paesaggio, (II) il paesaggio nelle pratiche sociali, (III) il paesaggio nelle pratiche di trasformazione del territorio. Gli studenti che presenteranno un elaborato (valutato positivamente) in occasione del seminario 'Teoria del paesaggio' saranno esonerati da una parte dell'esame.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|