|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01FPSEH Statistica inferenziale |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze necessarie per impostare un”¦indagine statistica e comprenderne i risultati: vengono presentati i fondamenti teorici della statistica inferenziale ed i metodi per effettuare stime di parametri, test parametrici e non parametrici ed analisi di regressione lineare. Alcune lezioni sono inoltre dedicate alla presentazione di metodologie in uso nella statistica multivariata, quali la cluster analysis ed l”¦analisi fattoriale, mentre altre lezioni vengono svolte in laboratorio, dove viene presentato il software statistico SPSS.
|
Prerequisiti
E”¦ indispensabile aver frequentato i corsi di Istituzioni di Matematiche e di Elaborazione Statistica dei Dati previsti nel I anno.
|
Programma
Basic notions of calculus of probability. Random variables and most important probability distributions. Limit theorems. Parameters estimation and parameters testing. Non-parametrical hypothesis testing procedures. Linear regression analysis. Cluster analysis, Factorial analysis, Discriminant analysis. Presentation of the statistical package SPSS.
|
Programma: informazioni integrative
Principali distribuzioni di probabilitą discrete e continue; teoremi di convergenza; stime puntuali ed intervallari dei parametri di una popolazione; test di ipotesi parametrici e non parametrici; regressione lineare. Statistica multivariata: cluster analysis, analisi fattoriale e analisi discriminate. Alcune ore vengono svolte presso i laboratori informatici, dove viene presentato il software SPSS.
|
Bibliografia
Pellerey F. (1998) Elementi di statistica per le applicazioni, Celid
Dispense fornite dal docente. |
Controlli dell'apprendimento / Modalitą d'esame
Durante il corso sono previste ore di esercitazione assistita. L”¦esame consiste in una prova scritta della durata di due ore. Esempi dei temi d”¦esame sono reperibili alla pagina web http://calvino.polito.it/'īpellerey/didattica/statinf.html
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|