|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01FQWAX Geotecnica I |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Vercelli |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso di Geotecnica, collocato in parte nella Laurea triennale, con la denominazione 'Geotecnica I' (01FQWAX) e in parte nella Laurea Specialistica, con la denominazione 'GeotecnicaII' (01BCRAY), si propone di far acquisire all'allievo i principi della Meccanica delle terre e delle strutture interagenti con il terreno. In particolare, gli obiettivi che si vogliono conseguire sono i seguenti:
1. assimilando il mezzo poroso a continui sovrapposti, apprendere la ripartizione dello stato di sforzo tra le fasi costituenti (principio degli sforzi efficaci); 2. imparare la distinzione tra materiali a grana grossa e materiali a grana fine, il significato delle configurazioni drenate e non drenate e le relative implicazioni; 3. inquadrare il comportamento meccanico delle terre nell'ambito della teoria dello stato critico, comprendere il ruolo paritetico degli sforzi efficaci e delle variazioni di volume, assimilare concetti quali resistenza di picco, dilatanza, stato critico; 4. comprendere l'influenza della storia geologica sulla risposta dei materiali naturali. 5. analizzare i moti di filtrazione nel terreno e le loro conseguenze 6. inquadrare i problemi di analisi limite nell'ambito della teoria della plasticità; Nell'ambito della prima parte vengono svolti gli argomenti relativi al comportamento dell'elemento di volume (punti 1,2 e 3). |
Competenze attese
Al termine del corso di Geotecnica I lo studente acquisirà la capacità di descrivere lo stato di sforzo geostatico e la risposta dell'elemento di volume a variazioni imposte dello stato di sforzo.
|
Prerequisiti
E' propedeutica la conoscenza dell'Analisi Matematica, della Geometria, della Meccanica.
|
Programma
Origine, proprietà indice e storia geologica dei terreni.
-Fasi e relazioni tra le fasi. -Classi di comportamento: proprietà indice e criteri di classificazione. -Caratteri dei depositi naturali. Comportamento meccanico delle terre. -Tensioni efficaci: definizione e postulato. -Prove edometriche: tensione di preconsolidazione e compressibilità. -Rappresentazione dei percorsi di carico. -Resistenza al taglio e deformabilità |
Laboratori e/o esercitazioni
Le esercitazioni sono volte a chiarire, mediante esempi applicativi, gli argomenti sviluppati a lezione. L'obiettivo è quello di fare acquisire all'allievo una familiarità con i risultati di prove di laboratorio, una capacità interpretativa degli stessi, un uso critico dei parametri meccanici nei casi applicativi più ricorrenti (fondazioni dirette e opere di sostegno).
|
Bibliografia
Libri di testo:
Lancellotta R.: Geotecnica, 3a ed., Zanichelli, 2004. |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
Il controllo dell'apprendimento avviene mediante lo svolgimento di una serie di elaborati.
L'esame finale consiste in una prova scritta ed in una prova orale. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|