|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01FRAEH Gestione delle risorse idriche (geologia applicata ai problemi di suolo e acque) |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso intende approfondire le conoscenze di base per:
riconoscere le interazioni tra problemi di gestione delle risorse idriche (con particolare riguardo per i problemi connessi ai rischi idraulici ed idrogeologici, ai fenomeni di inquinamento e alla utilizzazione plurima delle acque) e i problemi urbanistici, territoriali e ambientali; riconoscere le competenze necessarie per affrontare i problemi idrologici, idraulici e idrogeologici implicati nei piani e nei progetti urbanistici e territoriali. |
Competenze attese
Capacità di impostare correttamente i rapporti tre le scelte urbanistiche, territoriali e ambientali e i problemi delle acque, attitudine a collaborare con gli specialisti di settore.
|
Prerequisiti
Nessuno.
|
Programma: informazioni integrative
Genesi delle risorse idriche: Le risorse idriche disponibilità ed utilizzi; Il ciclo globaledell'acqua. Il complesso roccia-acqua sotterranea: l'acquifero: l'acqua nelle rocce, zonalità verticale dell'acqua nell'acquifero. Dinamica del sistema acquifero: Esperienza e Legge di Darcy, flusso delle acque sotterranee, permeabilità intrinseca, assoluta, trasmissività e diffusività; percorsi effettivi di flusso, dispersione e velocità di spostamento. Identificazione strutturale dei sistemi acquiferi: strutture idrogeologiche semplici; spartiacque sotterranei e limiti di struttura, rapporti tra corpi idrici sotterranei e superficiali. Cenni di geochimica e qualità delle acque sotterranee: qualità di base delle acque sotterranee e normativa italiana. Classificazione delle sorgenti: classificazione idrogeologica delle sorgenti; sorgenti minerali e termali; sorgenti normali. Protezione delle risorse idriche: l'inquinamento delle acque sotterranee; contenuti dei principali provvedimenti di legge relativi alla salvaguardia delle acque sotterranee, valutazione della vulnerabilità degli acquiferi all'inquinamento.
|
Laboratori e/o esercitazioni
Vengono svolte 2 esercitazioni la prima consiste nella ricostruzione del campo di moto di un acquifero da dati rilevati, la seconda riguarda l'elaborazione di una Carta di Vulnerabilità degli acquiferi all'inquinamento.
|
Bibliografia
Civita M. (2005) - Idrogeologia Applicata ed ambientale. CEA, pp. 784.
|
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
L'esame consta di una prova orale e non sono previste prove intermedie.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|