Obiettivi dell'insegnamento
Scopi Il corso si propone di fornire gli elementi fondamentali per lo sviluppo del progetto di un impianto elettrico di utente. Dopo avere considerato i componenti principali, saranno illustrate le principali tematiche del progetto elettrico. Le presentazioni teoriche saranno consolidate dallo sviluppo di una esercitazione progettuale, che seppur necessariamente limitata agli aspetti essenziali, fornirà comunque un quadro complessivo dei principali punti in cui si articola la progettazione.
|
|
Prerequisiti
Sono previste le seguenti precendenze di acquisto: Sono considerate propedeuticità concettuali i moduli:
|
Programma
- Introduzione alla progettazione elettrica.
- Caratterizzazione elettrica delle utenze.
- Sistemi di alimentazione.
- Architettura distributiva.
- Calcoli elettrici di dimensionamento e verifiche.
- Rifasamento.
- Sicurezza elettrica.
- Impianto di terra e di protezione antifulmine.
- Componenti per gli impianti d'energia.
- Scelta dei componenti
- Sicurezza funzionale e protezioni.
- Progetto illuminotecnico.
- Impianti elettrici in luoghi particolari.
- Impianti elettrici di segnale.
- Sistemi elettrici a bus.
- La documentazione progettuale.
- Gestione e realizzazione del progetto.
Programma dettagliato del corso
- Introduzione alla progettazione elettrica
- Riferimenti progettuali
- Progettazione integrata
- Tipi di progetto
- Strumenti progettuali
- Schemi e simbologia elettrica
- Caratterizzazione elettrica delle utenze
- Diagrammi di carico e parametri caratteristici
- Classificazione tipologica delle utenze
- Potenze convenzionali
- Criteri per l'energy management elettrico
- Sistema tariffario e costi elettrici
- Sistemi di alimentazione
- Il sistema di alimentazione normale (Interfacciamento con il distributore)
- Il sistema di alimentazione privilegiata (gruppi elettrogeni, quadro di controllo, vincoli)
- Il sistema di alimentazione sicura (gruppi di continuità statici e rotanti)
- Architettura distributiva
- Schemi di alimentazione (Cabine elettriche)
- La distribuzione elettrica in bassa tensione (Schemi distributivi TT, TN, IT, Distribuzione primaria, secondaria e terziaria)
- Componenti per gli impianti di energia
- Trasformatori
- Apparecchiature di manovra e protezione
- Quadri
- Cavi
- Canalizzazioni
- Dimensionamenti e verifiche
- Studio dei sistemi elettrici MT e BT
- Modelli dei componenti
- Scelta dei trasformatori
- Dimensionamento delle linee
- Funzionamento normale e in condizioni di guasto
- Calcolo delle correnti di cto cto
- Scelta e coordinamento dei dispositivi di protezione
- Rifasamento
- Aspetti tecnici ed economici
- Soluzioni realizzative
- Sicurezza elettrica
- Elettrofisiologia ed ed effetti della corrente sul corpo umano
- Normative
- Protezione contro i contatti diretti
- Protezione contro i contatti indiretti
- Impianto di terra
- Impianto disperdente
- Distribuzione del conduttore di protezione
- Equipotenzialità
- Impianto di protezione contro le fulminazioni
- Il fulmine ed i relativi rischi
- Protezione contro le sovratensioni dirette (Impianto di captazione, Calate, Impianto disperdente)
- Protezione contro le sovratensioni indirette (Scaricatori, Provvedimenti installativi)
- Sicurezza funzionale
- Protezione dalle sovracorrenti (Definizioni, Scelta e coordinamento interruttori
- Protezione dalle sovratensioni
- Scelta dei componenti
- Scelta dei trasformatori
- Dimensionamento delle linee
- Scelta degli interruttori (selettività delle protezioni, coordinamento)
- Impianto illuminotecnico
- Grandezze illuminotecniche
- Sorgenti luminose e corpi illuminanti
- Requisiti illuminotecnici
- Dimensionamento illuminotecnico semplificato
- Impianti elettrici in luoghi particolari
- Ambienti a maggior rischio in caso di incendio
- Ambienti con rischio di esplosione
- Altri casi particolari
- Impianti di forza motrice
- Prese
- Ascensori
- Macchine termiche
- Impianti elettrici di segnale
- Impianto di rivelazione incendi
- Impianto telefonico e citofonico
- Impianto di trasmissione dati
- Altri impianti
- I sistemi elettrici a bus
- Automazione industriale e civile
- Sistemi ad intelligenza centralizzata e distribuita
- Architetture distributive
- Trasmissione e componenti di comunicazione
- Standard di mercato
- La documentazione progettuale
- Organizzazione della documentazione testuale
- Organizzazione della documentazione grafica
- Capitolato speciale d'appalto
- Elenco prezzi unitari
- Computo metrico estimativo
- Documenti di legge sui lavori pubblici.
- Gestione e realizzazione del progetto
- Progetto
- Direzione Lavori
- Collaudo
- Manutenzione
Programma
- Introduzione alla progettazione elettrica
- Riferimenti progettuali
- Progettazione integrata
- Tipi di progetto
- Strumenti progettuali
- Schemi e simbologia elettrica
- Componenti per gli impianti di energia
- Trasformatori
- Apparecchiature di manovra e protezione
- Quadri
- Cavi
- Canalizzazioni
- Caratterizzazione elettrica delle utenze
- Diagrammi di carico e parametri caratteristici
- Classificazione tipologica delle utenze
- Potenze convenzionali
- Criteri per l'energy management elettrico
- Sistema tariffario e costi elettrici
- Sistemi di alimentazione
- Il sistema di alimentazione normale (Interfacciamento con il distributore)
- Il sistema di alimentazione privilegiata (gruppi elettrogeni, quadro di controllo, vincoli)
- Il sistema di alimentazione sicura (gruppi di continuità statici e rotanti)
- Architettura distributiva
- Schemi di alimentazione (Cabine elettriche )
- La distribuzione elettrica in bassa tensione (Schemi distributivi TT, TN, IT, Distribuzione primaria, secondaria e terziaria)
- Calcoli elettrici di dimensionamento e verifica
- Studio dei sistemi elettrici MT e BT,
- Modelli dei componenti,
- funzionamento normale guasti,
- calcolo delle correnti di corto circuito
- Rifasamento
- Aspetti tecnici ed economici
- Soluzioni realizzative
- Sicurezza elettrica
- Elettrofisiologia ed ed effetti della corrente sul corpo umano
- Normative
- Protezione contro i contatti diretti
- Protezione contro i contatti indiretti
- Impianto di terra
- Impianto disperdente
- Distribuzione del conduttore di protezione
- Equipotenzialità
- Sicurezza funzionale
- Protezione dalle sovracorrenti (Definizioni, Scelta e coordinamento interruttori
- Protezione dalle sovratensioni
- Scelta dei componenti
- Scelta dei trasformatori
- Dimensionamento delle linee
- Scelta degli interruttori (selettività delle protezioni, coordinamento)
- Impianto di protezione contro le fulminazioni
- Il fulmine ed i relativi rischi
- Protezione contro le sovratensioni dirette (Impianto di captazione, Calate, Impianto disperdente)
- Protezione contro le sovratensioni indirette (Scaricatori, Provvedimenti installativi)
- Progetto illuminotecnico
- Grandezze illuminotecniche
- Sorgenti luminose e corpi illuminanti
- Requisiti illuminotecnici
- Dimensionamento illuminotecnico semplificato
- Impianti elettrici in luoghi particolari
- Ambienti a maggior rischio in caso di incendio
- Ambienti con rischio di esplosione
- Altri casi particolari
- Impianti elettrici di segnale
- Impianto di rivelazione incendi
- Impianto telefonico e citofonico
- Impianto di trasmissione dati
- Altri impianti
- I sistemi elettrici a bus
- Automazione industriale e civile
- Sistemi ad intelligenza centralizzata e distribuita
- Architetture distributive
- Trasmissione e componenti di comunicazione
- Standard di mercato
- La documentazione progettuale
- Organizzazione della documentazione testuale
- Organizzazione della documentazione grafica
- Capitolato speciale d'appalto
- Elenco prezzi unitari
- Computo metrico estimativo
- Documenti di legge sui lavori pubblici.
- Gestione e realizzazione del progetto
- Progetto
- Direzione Lavori
- Collaudo
- Manutenzione
|
|
|
Bibliografia
Testi consigliati dal docente responsabile del corso: - Manuale di impianti elettrici, Volumi 1 e 2, Tecniche Nuove.
- R. Napoli, Progettazione di impianti Elettrici, Appunti del corso, disponibili presso il docente
Testi ausiliari: - M.Baronio, G. Bellato, M. Montalbetti, Manuale degli impianti elettrici, ed. Delfino, Utet
- Vincenzo Cataliotti, Impianti elettrici, Flaccovio
- Vito Carrescia, Fondamenti di sicurezza elettrica, TNE
Testi facoltativi: - Manuale Cremonese di Elettrotecnica, Cremonese;
- Siemens, Manuale della bassa tensione, Tecniche Nuove;
- Impianti a norme CEI, Vol. 4 [uffici], TNE
Questa raccolta di materiale, prodotta ad uso interno, è
stata realizzata per i moduli del Politecnico di Torino in formato .pdf.
Ne è vietata la riproduzione e qualsiasi forma di commercializzazione.
In attesa di una messa a punto della documentazione video, si consiglia la frequenza del Tutorato.
È possibile, comunque, sviluppare gli argomenti indicati nel programma utilizzando i manuali riportati nella sezione Testo.
Presso la segreteria dei Corsi a Distanza è stato depositato del materiale cartaceo e del software, utile alla preparazione dell'esame.
|
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
L'esame consisterà nella discussione della documentazione sviluppata in relazione al progetto di un impianto elettrico assegnato in sede di esercitazione.
|
|
Orario delle lezioni
|
Statistiche superamento esami
|
|
Programma provvisorio per l'A.A.2009/10
|