|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01IIFFQ Aeroelasticitą computazionale |
|||||||||||||||||
Corso di L. Specialistica in Ingegneria Aerospaziale - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Fornire conoscenze necessarie ad affrontare un problema di interazione fluido-struttura attraverso l'uso degli strumenti della meccanica computazionale. Descrizione FEM di un problema aeroelastico. Problemi aeroelastici di stabilitą e problemi aeroelastici di risposta. Aeroelasticitą di sistemi portanti. Interfaccia modello computazionale e prove sperimentali. Tecniche di up-dating. Cenni ai problemi elastici nonlineari. Il corso verrą tenuto in inglese per permettere agli studenti di familiarizzarsi con il linguaggio tecnico in tale lingua.
|
Competenze attese
Capacitą di eseguire valutazioni sulle caratteristiche aeroelastiche di sistemi portanti. Capacitą di discutere in lingua inglese gli argomenti trattati nel corso.
|
Prerequisiti
I corsi base di strutture e di fluidodinamica. Conoscenza di base della lingua inglese parlata e scritta.
|
Programma
Il problema aeroelastico come problema multicampo. Risoluzione di problemi multicampo. Tecniche computazionali utlizzati nel calcolo fluidodinamiche. Tecniche computazionali utlizzate nel calcolo strutturale. Modellizzazione dell'interazione. Tecniche three-fields. Formulazione FEM di problemi aeroelastiche. Divergenza e flutter di sistemi portanti. Cenni a problemi aeroelastici nonlineari: soluzioni ciclo limite e soluzioni caotiche. Interazione fra prove dinamiche e modelli computazionali. L'uso dei materiali compositi per contrastare fenomenici critici aeroelastici: tailoring aeroelastico. Smart structures e controllo del flutter. Cenni alla meccanica del volo del velivolo flessibile.
|
Laboratori e/o esercitazioni
Calcolo di caratteristiche statiche, dinamiche ed aeroelastiche di sistemi portanti.
|
Controlli dell'apprendimento / Modalitą d'esame
L'esame consiste in una prova orale sugli argomenti sviluppati a lezione e nelle esercitazioni.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|