Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01IIQFQ Simulazione del volo |
|||||||||||||||||
Corso di L. Specialistica in Ingegneria Aerospaziale - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso introduce il concetto di simulazione del volo, fornendo gli elementi essenziali per la progettazione, lo sviluppo e l'utilizzo del simulatore di volo sia dal punto di vista progetto del velivolo sia da quello della verifica delle prestazioni e delle qualità di volo. Questo insegnamento intende inoltre addestrare lo studente alla comunicazione internazionale nel settore e quindi sarà tenuto in lingua inglese.
|
Prerequisiti
Avere acquisito le nozioni fondamentali di informatica, fisica, meccanica e meccanica del volo. Livello di base di comprensione della lingua inglese parlata e scritta.
Competenze attese Capacità di utilizzo di tecniche di programmazione e di applicazione dei concetti acquisiti nei corsi di Meccanica del Volo. Capacità di discutere in lingua inglese gli argomenti trattati nel corso. |
Programma
' Introduzione sulla simulazione.
' Cenni storici ' Classificazione dei simulatori di volo. ' Il simulatore come strumento per lo sviluppo del progetto. ' Il simulatore per l'addestramento. ' La simulazione in volo. ' Aspetti del progetto dei simulatori di volo. ' Interfaccia uomo-macchina nella simulazione. ' Simulazione in batch e simulazione in real time. ' Definizione del modello matematico del velivolo: - Sistemi di riferimento e trasformazioni di coordinate. - Cenni sulla dinamica del velivolo rigido, estesa anche al volo in alta incidenza. - Equazioni del moto e loro linearizzazione. - Metodologie di integrazione delle equazioni del moto. - Costruzione dei database aerodinamici. ' Modelli matematici del velivolo, finalizzati alla simulazione del volo. ' Risposta ai comandi. Dominio del tempo e della frequenza. ' Criteri di realizzazione di un simulatore. ' Linguaggi ed ambienti di programmazione. ' Generazione delle immagini. Sistemi di rappresentazione delle immagini. ' Concetto di scenario sintetico. ' Simulatori open-loop e closed-loop. ' Condizioni di trimmaggio del velivolo. ' Ricostruzione al simulatore di manovre di diversi tipi di velivoli. ' Verifica dell'influenza dei parametri di progetto sul comportamento del velivolo. ' Costruzione del modello matematico di diverse classi di velivolo e verifica del comportamento sul simulatore. ' Valutazione di handling e flying qualities. |
Laboratori e/o esercitazioni
Visite in laboratorio
' Visita ai simulatori di volo di Alenia Aeronautica ' Visita al laboratorio di realtà virtuale di Alenia Spazio ' Visita al Laboratorio di realtà virtuale del Centro Ricerche FIAT. |
Bibliografia
Testo di riferimento:
Appunti e fotocopie forniti a lezione Testi ausiliari: Anonymous, 'Flying Qualities of Piloted Aircraft', MIL-HDBK-1797, Department of Defence USA,1997 B. W. McCormick, 'Aerodynamics, Aeronautics and Flight Mechanics', John Wiley & Sons, 1995 B. Etkin, 'Dynamics of Atmospheric Flight-Stability and Control', John Wiley & Sons, 1982 R. C. Nelson, 'Flight Stability and Automatic Control', McGraw-Hill, 1989 T.G. Gainer, S. Hoffmann, 'Summary of Transformation Equations and Equationsof Motion Used in Free Flight and Wind Tunnel Data Reduction ', NASA SP-3070 J.C. Yeager, 'Implementation and Testing of Turbulence Models for the F-18 HARV Simulation », NASA CR-1998-206937 M. Tobak, L.B. Schiff, 'On the Formulation of the Aerodynamic Characteristics in Aircraft Dynamics', NASA TR-R-456, 1976. |
Verifica la disponibilita in biblioteca |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
Controllo dell'apprendimento e modalità d'esame
L'esame è costituito da una prova orale, durante la quale dovrà essere presentata una relazione di approfondimento di uno degli argomenti del corso. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|