Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01IITFQ Fluidodinamica computazionale dei sistemi propulsivi |
|||||||||||||||||
Corso di L. Specialistica in Ingegneria Aerospaziale - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso ha per obbiettivo lo studio dei principali problemi fluidodinamici connessi al progetto e all' analisi di sistemi propulsivi aeronautici e spaziali. Formalmente strutturato in lezioni ed esercitazioni, esso e` organizzato in maniera da far acquisire agli allievi le tecniche di calcolo di campi fluidodinamici per mezzo di immediate applicazioni numeriche delle nozioni teoriche impartite. situati nel laboratorio informatico del DIASP vengono messi a disposizione degli allievi in sede di lezione come strumenti didattici, sia per vedere le modalita` dello svolgersi di programmi di calcolo forniti dal docente, sia per produrre programmi sviluppati dagli allievi stessi.
|
Competenze attese
Capacità di eseguire valutazioni e analisi del campo di moto interno a sistemi propulsivi.
|
Prerequisiti
Termodinamica e Fluidodinamica di base. Fondamenti della propulsione. Fondamenti di calcolo numerico e programmazione.
|
Programma
Richiami di fluidodinamica del flusso comprimibile,viscoso.
Formulazioni conservative e quasi lineari delle equazioni del moto. Approssimazione numerica di campi di moto supersonici stazionari. Approssimazione numerica con tecnica "dipendente dal tempo" di campi stazionari misti subsonici-supersonici. Discretizzazione dei campi a geometria complicata. Generazione analitica e numerica di griglie di calcolo. Flussi interni bidimensionali in prese d' aria , ugelli e schiere di profili. |
Laboratori e/o esercitazioni
Sviluppo di un programma di calcolo per lo studio numerico di ugelli o schiere bidimensionali.
|
Bibliografia
-M.J. Zucrow,J.D. Hoffman: Gas Dynamics, John Wiley & Sons
-W.H. Heiser, D.T. Pratt: Hypersonic Airbreathing Propulsion, AIAA Education Series -C. Hirsch: Numerical Copmutation of internal and external flows, John Wiley & Sons. |
Verifica la disponibilita in biblioteca |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
L'esame in tutti gli appelli è orale e dura circa tre quarti d'ora . Esso consiste in tre domande poste ad ogni candidato, sviluppate attraverso la discussione su argomenti affrontati durante le lezioni e l' esercitazione. La durata prevista e' tre quarti d'ora.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|