en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2009/10
01IKWEW
Topografia I
Corso di Laurea in Ingegneria Civile Per La Gestione Delle Acque - Mondovi'
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Lingua Andrea Maria ORARIO RICEVIMENTO O2 ICAR/06 28 28 0 0 6
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/06 5 B - Caratterizzanti Ingegneria ambientale e del territorio
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso,di carattere propedeutico, si propone di fornire gli elementi di base per la comprensione e l'esecuzione delle principali operazioni topografiche che possono interessare ed affiancare l'opera dell'Ingegnere Civile nella sua attivitą.
Si introducono gli elementi della Geodesia, della Cartografia e della Teoria delle Misure, per giungere infine ai vari metodi operativi moderni e alle strumentazioni utilizzabili.
Competenze attese
Conoscenza delle principali tecniche del rilievo topografico. Capacitą di utilizzare la cartografia ufficiale italiana, comprenderne i sistemi di riferimento e di coordinate, conoscere le tecniche di posizionamento in relazione alle precisioni conseguibili e trattare dati di misura.
Prerequisiti
Si richiede allo studente la padronanza delle nozioni fornite dai corsi di Analisi matematica e di Geometria.
Programma
Campo della gravitą terrestre. Definizione della superficie di riferimento: geoide, sferoide, ellissoide.
Sistemi di riferimento. Sezioni normali e raggi di curvatura. Teoremi della Geodesia Operativa. Campo geodetico e campo topografico. Calcolo delle coordinate di punti sull'ellissoide.
Tipi di rappresentazioni piane. Moduli di deformazione. Equazioni delle carte conformi e delle carte equivalenti. Cartografia ufficiale italiana (I.G.M.I.; Catasto; ecc.). Cartografia Tecnica Regionale. Cenni di Cartografia Numerica.
Elementi di Statistica e Calcolo delle Probabilitą. Applicazioni del principio di massima verisimiglianza. Misure dirette e misure indirette.
Strumenti e metodi di rilievo. Misura di angoli azimutali e zenitali. Misura diretta ed indiretta delle distanze. Misura dei dislivelli. Teodoliti, tacheometri, distanziometri elettro-ottici (EODM): equazione fondamentale, precisione di misura, determinazione dell'ambiguitą, stazioni totali, sistemi satellitari e G.P.S., livelli .
Vari tipi di intersezione. Reti: Triangolazioni, Poligonazioni, Livellazioni.
Compensazione delle reti. Organizzazione del rilievo e sue fasi.
Laboratori e/o esercitazioni
Richiami di trigonometria piana; unitą di misura e varie conversioni; cambiamenti di sistema di riferimento. Angoli di direzione. Esercizi.
Cartografia: richiami sulle generalitą delle rappresentazioni; rappresentazione di Gauss;sistema Gauss-Boaga ed UTM.
Teoria delle misure: compensazione di una piccola rete di livellazione. Organizzazione per il rilievo di una rete planimetrica e relativa compensazione.
Strumenti: struttura di un goniometro. Livelle; piombini; mezzi di lettura ai cerchi; cannocchiali; condizioni di rettifica. Uso pratico.
Misura di angoli: errori di rettifica ed influenza sulle misure azimutali e zenitali. Cenni alle misure elettroniche (cerchi codificati, ecc.).Misura dei dislivelli. Livellazione geometrica; verifica e rettifica di un livello. Uso pratico degli strumenti in Laboratorio.
Misura delle distanze con distanziometri ad onde. Generalitą sui metodi di rilievo. Reti di inquadramento. Rilievo di dettaglio. Cenni al sistema di posizionamento satellitare GPS.
Bibliografia
Dispense dalle lezioni.
A.Cina (2000) ' GPS. Principi, modalitą e tecniche di posizionamento. CELID Torino
A.Cina (2002) ' Trattamento delle misure topografiche. CELID Torino
G. Comoglio (2000) ' Topografia. CELID Torino.
G. Inghilleri (1970) - Topografia Generale - UTET - Torino - (esaurito)
A. Manzino (2001) ' Lezioni di Topografia ' Otto Editore. reperibile in http://ebook.polito.it/pubbl.html
Controlli dell'apprendimento / Modalitą d'esame
L'esame, unico e di tipo orale tradizionale, verterą sugli argomenti trattati a lezione e a esercitazione.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2009/10
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti