|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||||||||||
01ILOFT, 01ILOFW Tecnologie dei materiali polimerici |
|||||||||||||||||||||||||
Corso di L. Specialistica in Ingegneria Chimica - Torino Corso di L. Specialistica in Ingegneria Dei Materiali - Torino |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Fornire le conoscenze specifiche sulle proprietą e sulle principali tecnologie di trasformazione dei materiali polimerici, termoplastici e termoindurenti, con particolare attenzione alla individuazione delle problematiche inerenti la messa a punto dei processi per l'ottenimento dei prodotti su scala industriale.
|
Competenze attese
Sviluppare adeguate conoscenze sulla tecnologia di lavorazione e di trasformazione dei materiali polimerici.
|
Prerequisiti
Chimica Industriale II, Materiali per l'industria di processo .
|
Programma
Struttura, morfologia, transizioni, reologia, viscoelasticitą e stima delle proprietą dei polimeri. Modifica di proprietą con additivi. Compounding. Lavorazioni dei termoplastici. Reticolazione. Lavorazioni di termoindurenti. Prodotti espansi. Produzione e impiego di polimeri per coating. Tecnologie per modifiche superficiali e giunzioni. Prototipazione rapida. Applicazioni dei polimeri nel settore industriale.
|
Laboratori e/o esercitazioni
Sono previste esercitazioni sperimentali sulla preparazione di miscele polimeriche, sulla modificazione superficiale dei polimeri, sulla caratterizzazione reologica di polimeri fusi e loro miscele. Sono inoltre previste visite a laboratori o impianti di trasformazione di materie plastiche.
|
Bibliografia
Diversi riferimenti bibliografici verranno indicati dal Docente a seconda del tema trattato.
|
Controlli dell'apprendimento / Modalitą d'esame
L'esame prevede una preliminare prova scritta e un successivo accertamento orale.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|