|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01ILVEU, 01ILVFW Catalisi per l'ambiente e l'energia |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica - Torino Corso di L. Specialistica in Ingegneria Dei Materiali - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Fornire gli elementi di base della catalisi eterogenea e descrivere criticamente le principali applicazioni a carattere ambientale ed energetico
|
Programma
Catalizzatori: elementi di base.
Catalizzatori strutturati (monoliti, fibre, schiume, washcoating, ...) e reattori monolitici. Modellazione di catalizzatori monolitici e relative proprietà fluidodinamiche e termomeccaniche. Combustione catalitica per usi ambientali (convertitori catalitici per VOC e diossine, fotocatalisi, processi elettroossidativi, ...). Sistemi catalitici di abbattimento ossidi di azoto (SCR). Desolforazione catalitica di combustibili. Sistemi di post-trattamento fumi di combustione da autoveicoli. Cenni su reattori catalitici innovativi multifunzionali (filtri e trappole catalitiche, reattori a inversione periodica di flusso, reattori a membrana,...). Combustione catalitica per usi energetici (bruciatori premiscelati, cicli a turbina a gas, elettroossidazione anodica,...). Idrogeno e celle a combustibile: elementi di base e panoramica delle potenziali applicazioni. |
Testi e materiale didattico (Prof. N. Russo)
Dispense del corso
|
Modalità di verifica dell'apprendimento (Prof. N. Russo)
Solo esame orale
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|