en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2006/07
01INEFM
Fibre tessili
Corso di Laurea in Ingegneria Tessile - Biella
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Tonin Claudio ORARIO RICEVIMENTO     38 18 0 0 2
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/27 5 B - Caratterizzanti Ingegneria chimica
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso ha come tema lo studio dei processi di fabbricazione delle fibre tessili, delle loro proprietà, del loro comportamento nelle principali fasi del ciclo di trasformazione e delle loro prestazioni nei diversi settori di utilizzo.
Competenze attese
Il corso si propone di fornire agli allievi ingegneri tessili le conoscenze fondamentali sulle fibre tessili per impieghi convenzionali e tecnici.
Prerequisiti
Conoscenza degli argomenti trattati nei corsi di Chimica e Chimica Tessile.
Programma
Le fibre tessili nei diversi settori di impiego: cenni storici, usi convenzionali e tecnici, nuovi settori di impiego, dati di produzione e prospettive di sviluppo.
Struttura dei polimeri fibrosi, materiali polimerici amorfi e cristallini, orientamento. Relazioni tra ordini strutturali e proprietà dei polimeri.
Proprietà delle fibre tessili: proprietà morfologiche, fisiche e chimiche in relazione alle prestazioni.
Principi della filatura chimica. Filatura da massa fusa e da soluzioni; tecniche di fabbricazione di microfibre, nanofibre e fibre composite.
Fibre naturali proteiche, cellulosiche e minerali.
Tecnofibre da polimeri naturali: viscosa, newcell, cupro e acetato; fibre proteiche rigenerate.
Fibre sintetiche: poliammidiche, poliesteri, acriliche, cloroviniliche, poliolefiniche, elastomeriche.
Fibre per applicazioni speciali (geotessili, tessili strutturali, protettivi, sanitari, ecc.). Attuali indirizzi della ricerca nel settore della fabbricazione e della trasformazione delle fibre tessili: 'smart-fibres', modificazioni superficiali, biotecnologie.
Classificazione, proprietà ed impieghi di tensioattivi ed ausiliari nella fabbricazione e manutenzione dei prodotti tessili. Processi di preparazione (lavaggio, sbianca, carbonissaggio della lana; sgommatura e carica della seta; sbozzimatura, purga, sbianca e mercerizzazione del cotone; preparazione delle altre fibre cellulosiche; candeggio ottico).
Struttura e proprietà delle materie coloranti. Classificazione chimica e tintoriale. Tingibilità delle fibre con le diverse classi di coloranti. Solidità delle tinture.
Laboratori e/o esercitazioni
Esercitazioni in laboratorio inerenti le determinazioni delle principali caratteristiche chimico-fisiche delle fibre tessili. Prove pratiche di identificazione microscopica e dosaggio di fibre tessili in mista. Prove pratiche di tintura, valutazione delle solidità delle tinture e misura strumentale del colore.
Bibliografia
Testo di riferimento per il corso: dispense fornite dal docente
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
Relazioni scritte sulle esperienze di laboratorio (sarà valutata la capacità di redigere un rapporto tecnico) ed esame finale orale.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2006/07
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti