Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2006/07 | |||||||||||||||||
01INGFM Ingegneria ambientale per l'industria tessile |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Tessile - Biella |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
In questo corso vengono descritti i più comuni trattamenti utilizzati nell'industria tessile per limitare gli impatti ambientali derivanti da questa attività, con particolare riferimento ai trattamenti delle acque di scarico prodotte.
Sono altresì affrontate le problematiche connesse alla produzione di effluenti gassosi e di rifiuti. Il programma è indirizzato agli aspetti impiantistici e processistici sia costruttivi che gestionali, tenendo conto dei criteri di scelta fra le varie possibili opzioni di trattamento e della legislazione vigente. |
Programma
Impatti ambientali dell'industria tessile. Normativa IPPC. Normativa per le acque di scarico.
Parametri fondamentali per caratterizzare reflui e acque di scarico, effluenti gassosi, e rifiuti solidi. Acque di scarico: carico idraulico, carico inquinante, concetto di abitante equivalente. Caratteristiche generali degli impianti per il trattamento di acque di scarico, civili e/o industriali. Pretrattamenti: grigliatura, dissabbiatura, disoleazione, sollevamento, equalizzazione. Trattamenti primari: correzione del pH, sedimentazione. Sedimentatori statici e dinamici. Processi biologici per la degradazione di sostanze inquinanti. Trattamenti secondari: ossidazione, sedimentazione. Vasche a fanghi attivi: caratteristiche, fabbisogno di ossigeno, sistemi di aerazione. Letti percolatori, biodischi. Processo di nitrificazione-denitrificazione. Trattamenti terziari: filtrazione, adsorbimento su carboni attivi, clorazione. Fenomeno dell'adsorbimento fisico. Trattamenti con carboni attivi. Caratteristiche delle colonne a carboni attivi. Rigenerazione dei carboni attivi. Trattamento dei fanghi: digestione anaerobica, condizionamento, ispessimento, disidratazione. Trattamenti di flocculazione/precipitazione per acque inquinate da sostanze non biodegradabili. Ultrafiltrazione e osmosi inversa. Operazioni di separazione di solidi da correnti gassose. Cicloni per polveri: ad ingresso tangenziale, involuto, e assiale. Filtrazione. Filtri a maniche: caratteristiche costruttive, utilizzi, operazioni di pulizia, dimensionamento.Separatori elettrostatici. Separazione di sostanze organiche volatili (SOV) da correnti gassose. Combustione di correnti gassose inquinate da sostanze organiche volatili. Combustori termici. Combustori catalitici (a letto fisso, a letto fluidizzato, a letto monolitico), combustori rigenerativi. Cenni di normativa sugli effluenti inquinanti gassosi. Processo di compostaggio. Impianti per la produzione di compost. Principali impatti ambientali delle discariche per rifiuti solidi. Impermeabilizzazione delle discariche per rifiuti solidi. Formazione, captazione e trattamento del percolato di discarica. Formazione del biogas di discarica: processo, stima della produzione, smaltimento finale, recupero energetico. Tipologie di pozzi, reti di captazione e collettamento. Normativa per l'incenerimento dei rifiuti solidi. Incenerimento di rifiuti solidi urbani: stoccaggio dei rifiuti, combustione primaria e secondaria, recuperi energetici. Trattamenti depurativi dei fumi derivanti dall'ncenerimento di rifiuti solidi: depolverazione, neutralizzazione, eliminazione di metalli pesanti, diossine e ossidi di azoto. Inceneritori a tamburo rotante, a ripiani multipli e a letto fluidizzato. |
Programma: informazioni integrative
Esercizi di calcolo relativi a:
- sedimentazione - vasche a fanghi attivi - digestori anaerobici per fanghi - colonne a carboni attivi - combustione di sostanze organiche volatili in effluenti gassosi - compostaggio. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|