|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01INWFU Progetto di strutture antisismiche |
|||||||||||||||||
Corso di L. Specialistica in Ingegneria Civile - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso intende fornire le conoscenze tecniche e gli strumenti culturali di base per affrontare la progettazione e la verifica di
sicurezza di strutture civili in zona sismica. Il sisma, come sorgente di azioni dinamiche, viene studiato in modo sintetico, evidenziando il concetto di "terremoto di progetto", ma l'attenzione č rivolta principalmente al progetto ed alla verifica di strutture Il corso si propone due obiettivi primari: ' Fornire informazioni di base sul terremoto come azione dinamica, sui metodi di valutazione del rischio sismico e sul concetto di "terremoto di progetto". ' proporre criteri e metodi di progettazione in zona sismica di strutture nuove e di interventi su strutture esistenti, tenendo conto del quadro normativo vigente |
Prerequisiti
Conoscenze di base di dinamica strutturale. Propedeuticitą richieste: Scienza e Tecnica delle costruzioni, Fondamenti di
Ingegneria sismica (o Dinamica sismica e analisi strutturale). |
Programma
' Richiami di amalisi modale
' Analisi push-over Introduzione al progetto antisismico di strutture in cemento armato: a. Pre-dimensionamento; b. Leggi costitutive; c. Verifica di sezione allo Stato Limite Ultimo (SLU): duttilitą; ' Avvio delle esercitazioni svolte dagli studenti: analisi modale e push-over e verifica di strutture intelaiate in cemento armato. Tali esercitazioni impegneranno gli studenti per quasi tutta la durata del corso. ' Cenni di sismologia applicata: a. Intensitą e magnitudo i. Le scale di intensitą ii. Le leggi di attenuazione b. Scuotibilitą, pericolositą locale, vulnerabilitą e rischio c. Cenni di statistica delle distribuzioni di processi discreti: la distribuzione esponenziale. Probabilitą di un evento raro senza memoria. d. Cenni di statistica delle distribuzioni continue: la distribuzione normale e log-normale, probabilitą condizionata , teorema della probabilitą totale. Il metodo di Cornell nell'analisi probabilistica della scuotibilitą. Ruolo della sismicitą storica. Cataloghi dei terremoti e mappe di rischio ' Il quadro normativo: EC8 e Ordinanza PCM3274 ' Generalitą: i. L'azione sismica: spettri di risposta, spettri di progetto, accelerogrammi spettro-compatibili ii. Verifica a SLU e SL di Danno iii. Regolaritą in pianta ed in elevazione iv. Duttilitą strutturale e gerarchia delle resistenze v. Il calcolo lineare ed il coefficiente di comportamento strutturale q ' Regole specifiche per le costruzioni: i. in C.A. (R.C.) ii. in acciaio iii. in muratura ' L'intervento sull'esistente: i. in C.A. (R.C.) ii. in acciaio iii. in muratura |
Controlli dell'apprendimento / Modalitą d'esame
L'esame č orale.
Gli studenti sono ammessi all'esame solo dopo esito positivo del controllo sulle esercitazioni svolte nel semestre. Gli esami orali consistono in due o tre domande poste ad ogni candidato, sviluppate attraverso la discussione o lo svolgimento di brevi calcoli e durano mediamente 40 minuti |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|