|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01IPCFL Geologia per l'ingegnere |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni di base di geologia, litologia e geomorfologia.
|
Competenze attese
Lettura ed interpretazione delle Carte Geologiche. Conoscenza dell'ambiente da un punto di vista geologico e geomorfologico. Realizzazione di semplici profili geologici.
|
Prerequisiti
Fondamenti di chimica e fisica.
|
Programma
' Introduzione al corso
' Struttura del globo terrestre. Gradiente geotermico. ' I minerali: definizione e classificazione. ' Le rocce: definizione e classificazione, il ciclo delle rocce. ' Le rocce magmatiche: tipi di magmi, rocce plutoniche, rocce vulcaniche ed ipoabissali, prodotti vulcanici (piroclastiti, prodotti da nube ardente). ' Le rocce sedimentarie: processi di erosione, trasporto e sedimentazione; classificazione e ambienti di sedimentazione (continentali, di transizione e marini). ' Le rocce metamorfiche: tipi e gradi di metamorfismo, cristalloblastesi, classificazione. ' Terremoti. ' Vulcani. ' La deformazione della crosta terrestre: pieghe e faglie. ' Orogenesi e Tettonica a zolle. ' Concetti di geomorfologia: l'influenza del clima nel modellamento della superficie terrestre, regimi fluviali, erosione, ambienti glaciali, fluviali e costieri. ' I grandi rischi territoriali (eruzioni, sismi e frane). BIBLIOGRAFIA Testo di riferimento: MARSHAK Stephen LA TERRA Ritratto di un pianeta Zanichelli Testi da consultare: COX Allan, HART Robert Brian LA TETTONICA DELLE PLACCHE Zanichelli PRESS Frank, SIEVER Raymond, LUPIA PALMIERI Elvidio, PAROTTO Maurizio CAPIRE LA TERRA DERR WA, HOWIE RA, ZUSSMAN J INTRODUZIONE AI MINERALI CHE COSTITUISCONO LE ROCCE Zanichelli Appunti del docente. CONTROLLO DELL'APPRENDIMENTO E MODALITÀ D'ESAME L'esame è solo orale: consiste nella lettura di una carta geologica, in tre domande sugli argomenti sviluppati durante il corso nonché nella valutazione degli elaborati delle esercitazioni. La durata della prova è di circa 20 minuti. |
Laboratori e/o esercitazioni
Lettura ed interpretazione delle carte topografiche: la cartografia ufficiale italiana, la carta tecnica regionale, realizzazione di profili topografici e delimitazione di bacini idrografici.
Lettura ed interpretazione delle carte geologiche. Principi di stratimetria, realizzazione di semplici profili geologici. Alcuni elaborati delle esercitazioni dovranno essere consegnati per la valutazione finale in sede di esame. Compatibilmente con le possibilità sono previste una o più escursioni sul terreno per l'osservazione diretta di rocce in posto, strutture geologiche e geomorfologiche. |
Verifica la disponibilita in biblioteca |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|