|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01IPEFL Petrografia tecnica |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone di dare all'ingegnere adeguate conoscenze sul materiale che sarà principale oggetto dei suoi interventi tecnici.
|
Competenze attese
Capacità di riconoscere e classificare le rocce mediante esame macroscopico, microscopico e calcoli petrochimici e conoscenza delle loro caratteristiche litoapplicative.
|
Prerequisiti
Nozioni di base di chimica, fisica e geologia.
|
Programma
Elementi di Mineralogia: morfologia dei cristalli, elementi e grado di simmetria, struttura reticolare dei minerali, isomorfismo, polimorfismo, associazioni e geminazioni, proprietà fisiche, metodi di studio, principi di classificazione. I minerali delle rocce e il loro studio al microscopio.
Richiami sul ciclo petrogenetico. Fenomeni magmatici e loro prodotti. Vulcanismo e plutonismo. Descrizione e classificazione delle rocce magmatiche. Cenni sulle serie magmatiche. Modelli della petrogenesi magmatica nel quadro della tettonica globale. Caratteristiche fisico-meccaniche, aspetti litoapplicativi e distribuzione in Italia delle rocce magmatiche. Fenomeni sedimentari e loro prodotti. Origine e trasporto del materiale sedimentario. Aspetti chimici della sedimentazione. Diagenesi. Descrizione e classificazione delle rocce sedimentarie. Evoluzione tettonica e facies sedimentarie. Caratteristiche fisico-meccaniche, aspetti litoapplicativi e distribuzione in Italia delle rocce sedimentarie. Fenomeni metamorfici e loro prodotti Tipi e fattori di controllo del metamorfismo. Zoneografia e facies metamorfiche. Minerali e paragenesi nei diversi gradi metamorfici. Deformazione e strutture. Descrizione e classificazione delle rocce metamorfiche. Metamorfismo e tettonica globale. Caratteristiche fisico-meccaniche, aspetti litoapplicativi e distribuzione in Italia delle rocce metamorfiche. BIBLIOGRAFIA a) Testo di riferimento per il corso: Mottana A., Crespi R., Liborio G., Minerali e rocce. Mondadori, Milano, 1977 b) Per approfondimenti e ulteriore consultazione: Deer W.A., Howie R.A., Zussman J., An introduction to the rock-forming minerals. Longman, Londra. CONTROLLO DELL'APPRENDIMENTO E MODALITÀ D'ESAME L'esame è orale e consiste nella classificazione e descrizione di campioni di rocce mediante esame mesoscopico e microscopico e nell'utilizzazione di un'analisi chimica a fini classificativi. La sua durata è di circa un'ora. |
Laboratori e/o esercitazioni
Esame di campioni di rocce a scala mesoscopica e microscopica. Calcoli petrochimici finalizzati all'utilizzazione dei più comuni diagrammi classificativi. Vengono pure proposte esercitazioni di terreno.
|
Verifica la disponibilita in biblioteca |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|