|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2007/08 | |||||||||||||||||
01IPMGD, 01IPMFY Protezione idraulica del territorio e infrastrutture idrauliche |
|||||||||||||||||
Corso di L. Specialistica in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino Corso di L. Specialistica in Ingegneria Della Protezione Del Territorio - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Programma
Il corso è suddiviso in due blocchi verticali, ognuno corrispondente a 5 crediti. Il secondo blocco coincide con il corso di Sistemazioni Idrauliche da 5 crediti per gli
allievi Civili. PARTE PRIMA: METODI PER LA PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO - Introduzione: Principi e Metodi ' Principi di protezione idraulica del territorio: cosa proteggere, da cosa proteggere; il concetto del rischio. ' Principi guida nella valutazione del rischio idraulico ' Tipologie di interventi: strutturali e non strutturali, distribuiti e localizzati, intensivi ed estensivi ' Organi istituzionali e norme di settore ' Centri funzionali di Protezione Civile e metodi operativi. Strumenti idrologici per la protezione idraulica del territorio ' Modelli per la ricostruzione di eventi di piena ' Modelli statistici per la stima di piene di progetto in sezioni non monitorati ' Stima dei volumi di piena: curve di riduzione dei colmi di piena ' Laminazione delle piene: principi base e dimensionamento di massima di opere - Grandi opere idrauliche e protezione del territorio ' Traverse fluviali: Caratteristiche funzionali principali e tipologie costruttive. ' Dighe di ritenuta: Caratteristiche funzionali principali e tipologie costruttive. ' Modalità di laminazione delle piene per effetto della presenza di dighe di ritenuta PARTE SECONDA: SISTEMAZIONI IDRAULICHE ' OPERE ED INFRASTRUTTURE (coincide con il programma di Sistemazioni Idrauliche per Civili) Richiami di Idraulica Fondamenti di moto a superficie libera, moto uniforme, moto permanente. Teoria della propagazione delle onde di piena Protezione da dissesti di origine idraulica ' Principi di trasporto solido. Le condizioni di dissesto e le possibili diverse interpretazioni. Le alluvioni ed il conseguente dissesto, deposito e scavo. ' Le condizioni di dissesto e le metodologie di stabilizzazione planimetrica del corso d'acqua. Dimensionamento di opere ' La protezione dal dissesto: briglie di consolidamento. ' Fondamenti di moto "bruscamente" vario. ' Progettazione delle delle casse di espansione e dei relativi organi accessori, argini, sfioratori, etc.. |
Laboratori e/o esercitazioni
Le esercitazioni si svolgeranno anche mediante l'impiego di software applicativi dedicati alla simulazione idrologica ed idraulica (es. HEC-HMS)
PARTE I Ricostruzione di eventi di piena storici, stima di un evento di piena di progetto ed applicazione di metodi per la laminazione della piena. PARTE II Progettazione e verifica di interventi di difesa attiva basati sulla laminazione delle piene. |
Bibliografia
R. Rosso, "Manuale di protezione idraulica del territorio. Appendice sulla normativa italiana in materia di difesa del suolo, protezione civile e dighe", CUSL Milano, 2002.
L. Da Deppo, C. Datei e P. Salandin, "Sistemazione dei corsi d'acqua", Edizioni Libreria Cortina Padova, 2005. Appunti distribuiti durante il corso. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|