|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01JETHJ, 01JETJB Fondamenti di telecomunicazioni in fibra ottica |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Informazione (Information Technology Engineering) - Torino/Shanghai |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Esclusioni: 01LOY; 01LOX |
Obiettivi dell'insegnamento
Le reti di telecomunicazioni in fibra ottica costituiscono oggi l'infrastruttura fondamentale di trasporto e distribuzione tanto della tradizionale fonia, quanto dei dati. In particolare il traffico Internet e' veicolato in massima parte su fibra ottica. La fibra ottica ha largamente rimpiazzato i preesistenti supporti trasmissivi ed il suo utilizzo si sta estendendo anche al cosiddetto 'ultimo miglio', ovvero alle abitazioni e all'utenza domestica. La commutazione e l'instradamento nella rete hanno altresì subito sostanziali trasformazioni per meglio sfruttare le potenzialità della trasmissione in fibra ed integrarsi con essa. Il corso si propone di fornire una panoramica sulle trasmissione in fibra in generale e sugli aspetti trasmissivi dei maggiori standard di rete specificamente pensati per questo contesto.
- |
Programma
- Introduzione alle reti ottiche. - Tecniche di trasmissione ottica e loro limiti fondamentali. - Tecniche di multiplazione: TDM, OTDM, WDM. - Componenti per sistemi ottici: la fibra ottica, laser e LED, modulatori, accoppiatori, multiplatori/demultiplatori, filtri, amplificatori, rivelatori, commutatori, convertitori di lunghezza d'onda, etc. - Prestazioni dei sistemi ottici con e senza amplificazione ottica. - Effetti della propagazione in fibra ottica: dispersione cromatica e di polarizzazione, effetti non-lineari nei sistemi a lunga distanza, amplificazione RAMAN. - Aspetti trasmissivi dei maggiori standard di rete: SONET/SDH, Fast Ethernet, Gbit Ethernet, 10Gbit Ethernet. - Cenni alle fibre ottiche plastiche. - Cenni sugli standard per 'l'ultimo miglio' in fibra ottica. - Cenni sull'installazione e la misura in campo (OTDR) ed il Testbed FASTWEB. |
Laboratori e/o esercitazioni
Le esercitazioni consisterano in problemi di analisi e progetto, svolti in aula. Sono inoltre previste esperienze pratiche presso il laboratorio didattico di comunicazioni ottiche al LADISPE, comprendenti uno o piu' fra i seguenti temi: - giuntazione di fibre - caratterizzazione con OTDR - montaggio e test di un sistema ottico di trasmissione a 1 Gbit/s - caratterizzazione di laser. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|