|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01JJXFJ, 01JJXBK, 01JJXBL, 01JJXES, 01JJXET, 01JJXEU, 01JJXEV, 01JJXEX, 01JJXFB, 01JJXFD, 01JJXFF, 01JJXFL, 01JJXFN, 01JJXFO, 01JJXFP, 01JJXFQ, 01JJXFS, 01JJXFT, 01JJXFU, 01JJXFY, 01JJXFZ, 01JJXGB, 01JJXGC, 01JJXGD, 01JJXGE, 01JJXGG Filosofia della scienza |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino Corso di L. Specialistica in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino Espandi... |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Ragionare significa trarre, o inferire, conclusioni da premesse. Nella scienza, nello studio, nella vita quotidiana e nei rapporti sociali, l'attività di base compiuta dagli esseri umani è il ragionamento: in ogni caso si tratta di esaminare dati di partenza, e quindi cercare di capire ciò che ne deriva. La logica (in senso lato) studia i diversi modi in cui questo processo viene effettuato.
Il corso intende fornire agli studenti gli elementi basilari di logica funzionali alla comprensione e all'esercizio del ragionamento in ambito tecnico-scientifico, nelle deliberazioni personali e nel confronto intersoggettivo. |
Competenze attese
Non c'è bisogno della logica per ragionare. In massima parte le inferenze che compiamo sono inconsapevoli, e in molti casi sono anche corrette. Per esempio la matematica, la fisica e altre discipline scientifiche mettono in opera livelli molto raffinati di ragionamento, e studiandole si ragiona istintivamente, senza neppure rendersi conto delle complicate strutture di pensiero che si stanno attivando. Ciò vale a maggior ragione nella pratica quotidiana: comprendiamo immediatamente che se c'è del liquido sotto il motore della macchina, e se il liquido non è denso e non ha odore, allora la macchina perde acqua.
Ma a volte (nella scienza, nella tecnica come nella vita quotidiana) si sbaglia, e non si riesce a vedere bene dove stia l'errore. A volte un ragionamento non sembra convincente, ma non si riesce a capire esattamente perché non lo è. Lo studio del ragionamento dovrebbe anzitutto servire a riconoscere e a evitare gli errori di inferenza, e dunque a individuare le fallacie (ossia le trappole argomentative). In secondo luogo, dovrebbe servire a potenziare le capacità inferenziali: a ragionare meglio, più consapevolmente e rapidamente. Una buona logica, sosteneva Bertrand Russell, non mette il pensiero 'in catene', ma 'gli dà le ali'. |
Programma
Titolo del corso: Introduzione alla teoria del ragionamento
Argomenti delle lezioni (elenco indicativo): Che cosa è la logica oggi Ragionamento tecnico, filosofico e di senso comune Deduzione Induzione Abduzione e altre inferenze non convenzionali Vaghezza Argomenti reali Ricostruire e valutare gli argomenti Errori e fallacie Paradossi Dilemmi Dispute |
Laboratori e/o esercitazioni
Ogni lezione sarà integrata da esercitazioni e discussioni, finalizzate alla messa in pratica delle nozioni apprese.
|
Bibliografia
Testi d'esame:
M. Frixione, Come ragioniamo, Laterza, Bari-Roma 2007 Dispense Letture consigliate: A. Varzi e aa., Logica, McGraw Hill Italia, Milano 2004 F. D'Agostini, Le ali al pensiero. Corso di logica elementare, Paravia, Torino 2003 T. Govier, A Practical Study of Argument, Wadsworth, Belmont CA 2001 Qualche settimana prima dell'esame verranno inserite le dispense del corso sul portale del Politecnico |
Verifica la disponibilita in biblioteca |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
La valutazione finale sarà stabilita in base alla partecipazione alle lezioni e ai risultati del colloquio finale.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|