|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01JJZFJ, 01JJZBK, 01JJZBL, 01JJZES, 01JJZET, 01JJZEU, 01JJZEV, 01JJZEX, 01JJZFB, 01JJZFD, 01JJZFF, 01JJZFL, 01JJZFN, 01JJZFO, 01JJZFP, 01JJZFQ, 01JJZFS, 01JJZFT, 01JJZFU, 01JJZFY, 01JJZFZ, 01JJZGA, 01JJZGB, 01JJZGC, 01JJZGD, 01JJZGE, 01JJZGG Sistemi giuridici |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino Corso di L. Specialistica in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino Espandi... |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso intende far conoscere allo studente le regole e i meccanismi di funzionamento delle istituzioni costituzionali, europea, nazionale, regionale e locale.
|
Programma
Il programma del corso ha per oggetto i principi fondamentali dell'ordinamento giuridico italiano, il sistema delle fonti del diritto previsto dalla Costituzione repubblicana e presente nell'ordinamento europeo, l'organizzazione dello Stato, i diritti e i doveri dei singoli individui, nonché i modi di tutela giurisdizionale.
Durante il corso, in particolare saranno trattati i seguenti argomenti, oggetto poi dell'esame: 1) I caratteri fondamentali del fenomeno giuridico 2) Fonti del diritto (Costituzione, Legge, Atti aventi forza di legge, Regolamenti del Governo, Consuetudini); 3) Forma di Stato e Forma di governo; 4) Organizzazione dello Stato (Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica; Corte costituzionale; Potere giudiziario); 5) Diritti e libertà; 6) Regionalismo e federalismo 7) Cenni all'Unione europea e alle fonti del diritto comunitarie |
|
Bibliografia
- C.Sartoretti, Contributo allo studio del diritto alla privacy, Giappichelli editore, 2008.
- Caretti-De Siervo, Istituzioni di diritto pubblico, Giappichelli editore, ult. ed., |
Testi e materiale didattico (Prof. C. Sartoretti)
Bibliografia
- Caretti-De Siervo, Istituzioni di diritto pubblico, Giappichelli editore, ult. ed., |
Verifica la disponibilita in biblioteca |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
Modalità di esame:
L'esame si svolge in forma orale e gli studenti dovranno preparare TUTTI E DUE i testi qui di seguito elencati: - C.Sartoretti, Contributo allo studio del diritto alla privacy, Giappichelli editore, 2008, cap. 1 e 2. - Caretti-De Siervo, Istituzioni di diritto pubblico, Giappichelli editore, ult. ed., cap.1; cap. 4; cap. 5 (solo paragrafi 1-9); cap.6 (solo sezione I e II); cap. 7; cap. 8; cap.12 (solo paragrafi 1-4); cap.13; cap.15 Per ragioni organizzative, la possibilità di presentare una relazione scritta su un argomento stabilito dal docente e da esporre in una data prefissata è consentita, COME AMPIAMENTE ILLUSTRATO A LEZIONE, solo agli studenti che abbiano formulato la richiesta entro il giorno mercoledì 24 settembre 2008. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|