|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01KASFI, 01KASFC Metodologie dell'apprendimento/Tutoring |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Alessandria Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Alessandria |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso tende a potenziare le capacità di utilizzare linguaggi logico-simbolico-astratti e quindi:
operare 'formalizzazioni'; capire e produrre 'modelli'; operare su 'sistemi'. Poiché si punta principalmente a far maturare l'autonomia degli studenti e quindi la loro attiva partecipazione, saranno proposti problemi da affrontare con metodologie operative (a livello individuale, con lavori di gruppo, utilizzando i laboratori) al fine di potenziare competenze soggettive (in particolare cognitive/logiche e metacognitive e relazionali) e far sì che le conoscenze diventino anche competenze operative (saper fare). Saranno pertanto proposti e affrontati argomenti e problemi che richiedono l'apporto di conoscenze e metodologie operative tipiche della matematica, dell'informatica, della chimica e della fisica. |
Competenze attese
Generali
Acquisire la consapevolezza che la professione di ingegnere richiede: -un approccio multidisciplinare a situazioni/problemi complessi (cultura della complessità, tecnologie avanzate); -la capacità di gestire processi e procedure; -il saper operare in équipe in cui si utilizzano "punti di vista", mezzi, strumenti e metodologie tipiche di scienze e quindi di professionalità diverse; -la capacità di 'progettare' ovvero operare "per obiettivi" e non sulla base di "compiti" assegnati (progettare e pianificare anziché "eseguire"); -il saper impostare e realizzare ricerche. Specifiche Saper utilizzare linguaggi logico-simbolico-astratti Saper affrontare problemi con metodologie e procedure adeguate. Modellizzare (capire e costruire modelli di diversa tipologia: rappresentativi/descrittivi; procedurali ..ecc..) Elaborare modelli di sistemi (della loro struttura o del funzionamento) di varia natura (elettrici, meccanici, ecc..). Conoscenze di base della Teoria dei Sistemi. Saper pianificare esperienze in laboratorio, acquisire e sistemare dati, predisporre schede tecniche, elaborare una relazione finale. |
Prerequisiti
Competenze linguistiche e logico-matematiche previste dal livello scolare secondario superiore.
Preliminarmente al corso viene effettuato uno screening in entrata, consistente in prove specificamente predisposte, allo scopo di individuare nelle conoscenze/competenze ritenute prerequisiti indispensabili, 'aree deboli' e poter quindi avviare attività di 'recupero' mirate (tutorato disciplinare: matematica, chimica, fisica in orario aggiuntivo). Sono previsti periodici 'monitoraggi' disciplinari in itinere, per controllare i risultati ottenuti. |
Programma
a)
'aspetti della comunicazione in ambito tecnico-scientifico (relazioni verbali e scritte; schede tecniche; pianificazione di esperienze in laboratorio); 'la "cultura della complessità": aspetti e problemi caratteristici; nuove competenze professionali richieste; 'affrontare situazioni e problemi complessi; 'il sapere come "reti" di modelli; b) 'analizzare e definire un problema; elaborare modelli rappresentativi/descrittivi; ipotizzare procedure risolutive; controllare e verificare; costruire modelli formali; 'procedure euristiche ed algoritmiche; 'caratteristiche e tipologia dei "modelli"; i modelli matematici; 'teorie e modelli nelle scienze; 'la "visione sistemistica"; 'modelli e sistemi; 'elementi di teoria dei sistemi/sistemi complessi; 'elementi di metodologia della ricerca tecnico-scientifica; 'elementi di "progettazione organizzativa"; 'progettazione e realizzazione di esperienze in laboratorio: brevi ricerche in ambito chimico, matematico, fisico. |
Laboratori e/o esercitazioni
In accordo con i docenti titolari dei corsi di chimica, matematica, fisica e a cura degli esercitatori, si realizzeranno specifiche esperienze in laboratorio (Es: calcolo resistenza materiali, misurazione campi elettromagnetici , analisi gas di scarico di motori a scoppio, individuazione di caratteristiche chimiche e fisiche di alcuni polimeri).
Gli studenti dovranno: pianificare l'esperienza, predisporre la strumentazione necessaria, rilevare i dati necessari e sistemarli, produrre una scheda tecnica, predisporre una relazione scritta. |
Bibliografia
I materiali didattici vengono forniti dal docente del corso ed in parte elaborati dagli studenti nelle attività individuali e di gruppo nonché nelle esercitazioni in laboratorio.
Luigi Chisci ' Sistemi dinamici ' Pitagora Editrice, Bologna 2001 Antonio Ruberti ' Salvatore Monaco ' Teoria dei sistemi - Pitagora Editrice, Bologna 1998 |
Verifica la disponibilita in biblioteca |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
Relazioni individuali e di gruppo sia orali che scritte; "monitoraggi" in itinere (test specificamente predisposti); accertamenti scritti.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|